Categories: AfricaNotizieOceania

Il mistero degli “anelli delle fate” in Namibia e Australia

Un gruppo di ricercatori guidato dal biologo tedesco Stephan Getzin ha trovato nuove prove a sostegno della teoria dell’auto-organizzazione con cui studi precedenti hanno cercato di spiegare la natura dei misteriosi “anelli delle fate” situati nel deserto del Namib, al largo della costa del Namibia (lungo la costa della Namibia, nell’Africa sudoccidentale) e in Australia occidentale.

Questi cerchi privi di vegetazione ed equidistanti tra loro sono stati spiegati da Getzin e dal suo team come il risultato di vari processi, come l’erosione del suolo dovuta a forti piogge, calore estremo ed evaporazione. Allo stesso tempo, ai bordi della maggior parte degli ‘anelli’ c’è una crescita dell’erba più rigogliosa, rispetto all’erba media.

Gli scienziati ora sottolineano che le erbe formano questi cerchi, che misurano tra 2 e 10 metri di larghezza, per sfruttare al meglio le scarse piogge.

Nel loro ultimo studio, i ricercatori sono tornati nel Paese africano nella speranza di trovare prove ancora più conclusive, per le quali hanno indagato sugli ‘anelli delle fate’ in 10 regioni del deserto del Namib sulla base delle precipitazioni, che in questa zona sono scarse e irregolari. Il gruppo ha esaminato le erbacce, le loro radici e germogli e ogni possibile danno alle radici causato dalle termiti.

Dopo aver completato le osservazioni, iniziate nella stagione secca del 2020 e durate fino alla fine della stagione delle piogge del 2022, gli scienziati hanno suggerito che le piante stessero investendo molto nella crescita delle radici per cercare l’acqua. Inoltre, i ricercatori non hanno trovato prove che le termiti si nutrissero delle radici.

La cosa più importante è che possiamo dimostrare che le termiti non sono responsabili, perché le erbe muoiono subito dopo le piogge, senza alcun segno di creature che si nutrono delle radici”, ha detto Getzin in una nota. “Sotto il calore intenso del Namib, le erbe traspirano permanentemente e perdono acqua, creando vuoti di umidità nel terreno attorno alle loro radici e l’acqua viene attratta da loro”, spiega lo scienziato.

Questo è un incredibile esempio di ‘feedback ecoidrologico‘, scrivono i ricercatori, in cui i cerchi sterili diventano serbatoi che aiutano a sostenere le erbe ai bordi.

“Le erbe agiscono come ingegneri dell’ecosistema e beneficiano direttamente della risorsa idrica fornita dalle lacune nella vegetazione”, sostiene l’autore principale dello studio.

“In effetti, conosciamo strutture vegetali auto-organizzanti legate ad altre aspre aree aride del mondo e, in tutti questi casi, le piante non hanno altra possibilità di sopravvivere che crescendo esattamente in quelle formazioni geometriche“, aggiunge.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago