Un paradiso terrestre italiano - (travelfriend.it)
Entra nella prestigiosa classifica del New York Times tra i giardini più belli al mondo valorizzando il patrimonio paesaggistico nostrano
La nota classifica del New York Times, che ogni anno celebra i giardini capaci di fondere natura, storia e architettura, ha incluso questa villa piemontese tra le eccellenze italiane, riconoscendo il valore unico del suo giardino e il suo legame con il territorio.
Oggi, la villa e il suo giardino sono aperti al pubblico in occasioni speciali e manifestazioni culturali, che comprendono esposizioni, concerti e visite guidate. Per informazioni su orari e prenotazioni è consigliata la consultazione del sito ufficiale della villa.
È con orgoglio che il Piemonte si conferma una delle regioni protagoniste nel panorama dei giardini più belli al mondo, grazie al prestigioso riconoscimento ricevuto dalla storica Villa Silvio Pellico – Vigna Barolo di Moncalieri.
Moncalieri, in Piemonte – (travelfriend.it)
L’Italia, culla storica del giardinaggio monumentale, continua a dominare la scena internazionale con ben cinque giardini inseriti tra i venticinque più belli al mondo secondo il New York Times, testata statunitense di riferimento mondiale per cultura e lifestyle. La selezione premia luoghi che raccontano la storia attraverso il verde, integrandosi con l’architettura e il paesaggio. Ecco i cinque giardini italiani che incantano il mondo:
Costruita nell’Ottocento dai marchesi Falletti di Barolo sulle colline di Moncalieri, la Villa Silvio Pellico rappresenta un esempio emblematico di dimora aristocratica legata alla cultura piemontese. Fu residenza del poeta e patriota Silvio Pellico, che qui trovò rifugio e ispirazione dopo la prigionia nella fortezza asburgica di Brno. La villa, oltre ad ospitare le eleganti sale con arredi storici originali, è circondata da un giardino che racconta secoli di storia e trasformazioni.
La componente paesaggistica attuale deve molto al progetto di restauro e ridisegno affidato nel 1948 al paesaggista inglese Russell Page, maestro riconosciuto a livello internazionale. Page ha saputo coniugare il rigore classico del giardino italiano con elementi paesaggistici contemporanei, creando un ambiente suggestivo fatto di terrazze, bossi potati con precisione, tassi e specchi d’acqua. Le sculture di sfingi, Nettuno e Pan che decorano le vasche contribuiscono a ricreare un’atmosfera di raffinata serenità, integrando il giardino alle antiche alberature monumentali preesistenti.
Crociere autunnali nel Mediterraneo e Nord Europa a bordo di MSC Orchestra con partenze da…
Un viaggio tra storia millenaria, natura incontaminata e borghi autentici, lungo sentieri etruschi e romani…
Un borgo lucano tra le colline e il silenzio: un posto unico, meta perfetta per…
Viaggiare diventa facile con la Ricerca Smart, potenziata dall’intelligenza artificiale: ci metti 2 minuti! Skyscanner,…
La Sicilia è la meta ideale anche per le vacanze d'autunno: tra vari percorsi a…
La Puglia resta una meta perfetta per le vacanze anche a settembre non solo per…