Categories: Europa

130 km di rara bellezza: il sentiero degli Dei, un’esperienza da vivere almeno una volta

Un viaggio tra storia millenaria, natura incontaminata e borghi autentici, lungo sentieri etruschi e romani per vivere un’esperienza unica di trekking

Per chi desidera immergersi in un’esperienza di trekking ricca di storia, natura e cultura, la Via degli Dei rappresenta un percorso imperdibile di circa 130 chilometri che unisce due delle città più affascinanti d’Italia.

Attraversando l’Appennino tosco-emiliano, questo cammino offre un’immersione unica tra antiche rotte, paesaggi mozzafiato e borghi autentici, incastonati in un contesto naturale di rara bellezza.

La storia millenaria della Via degli Dei tra antiche civiltà e natura

Il tracciato della Via degli Dei affonda le sue radici nell’antichità: originariamente utilizzato dagli Etruschi tra il VII e il IV secolo a.C. come via per i commerci e lo scambio tra la Pianura Padana e la Toscana, il percorso fu successivamente trasformato dai Romani nella Flaminia Militare, una strada strategica costruita nel 187 a.C. per collegare la colonia di Bononia (l’odierna Bologna) con Fiesole e il resto dell’Impero.

La Via degli Dei lungo gli Appennini tosco-emiliani – (travelfriend.it)

Nel Medioevo la via continuò a essere un importante collegamento, pur mantenendo un carattere più rurale e meno frequentato, fino a entrare in un periodo di relativo oblio nel XX secolo. Fu solo negli anni ’80 che un gruppo di escursionisti bolognesi ne riscoprì il valore, riattivando il percorso e trasformandolo in una meta trekking apprezzata a livello nazionale e internazionale.

Lungo il cammino si incontrano luoghi di grande interesse storico, come tratti di pavimentazione romana ancora visibili, antiche pievi, castelli e borghi che raccontano le vicende della regione. I nomi evocativi dei monti attraversati – come Monte Venere, Monte Adone e Monte Luario – conferiscono alla via un’aura mitologica, rimandando alle divinità dell’antichità che sembrano ancora proteggere questi territori.

La Via degli Dei si estende per 130 chilometri attraverso boschi secolari, crinali panoramici e piccoli centri abitati, con un’altitudine che varia dai 50 m s.l.m. di Bologna fino ai 1204 m della Cima delle Banditacce. Il percorso è segnalato dal Club Alpino Italiano (CAI) e si articola in circa cinque tappe di media difficoltà.

I camminatori possono scegliere di affrontare il percorso a piedi, impiegando da quattro a sei giorni a seconda del proprio allenamento, oppure in mountain bike, completandolo in due o tre giorni. Lungo il tragitto sono disponibili strutture ricettive e ristoranti che permettono di assaporare la cucina tipica emiliana e toscana, offrendo pause rigeneranti immerse nella tradizione locale.

Oltre all’aspetto sportivo, la Via degli Dei è un’occasione per un vero e proprio viaggio interiore: il silenzio dei boschi, l’aria fresca dell’Appennino e l’incontro con la natura incontaminata favoriscono momenti di riflessione e di connessione profonda con l’ambiente circostante. Il cammino crea inoltre un forte senso di comunità tra i partecipanti, che condividono emozioni e fatiche, rafforzando legami duraturi.

Oltre alla Via degli Dei, la zona attorno a Firenze è attraversata da numerosi altri itinerari naturalistici e culturali che meritano di essere conosciuti. Tra questi spiccano sei grandi percorsi che partono dalla città, toccando boschi millenari, borghi storici e testimonianze artistiche di grande rilievo.

Uno degli itinerari più noti è la Via Romea Sanese, antica via di pellegrinaggio che collegava Firenze a Siena, attraversando luoghi di grande suggestione come la Badia a Passignano e Castellina in Chianti. Il percorso alterna tratti su asfalto a sentieri sterrati e si incrocia con la celebre Via Francigena, offrendo un viaggio tra natura e storia che si snoda per più tappe.

Un altro percorso rilevante è il Cammino di San Jacopo, che ripercorre le antiche vie di pellegrinaggio da Firenze verso nord, fino a Lucca e oltre, fino a Santiago de Compostela. Questo itinerario di circa 170 km si distingue per la ricchezza di testimonianze religiose, insediamenti etruschi e borghi medievali, permettendo di scoprire un angolo di Toscana meno conosciuto ma di grande fascino.

Per chi desidera esplorare la spiritualità e la storia, la Via di Francesco rappresenta un cammino poliedrico che collega i luoghi toscani legati alla vita di San Francesco d’Assisi, con tappe che attraversano parchi naturali, abbazie e castelli, offrendo un’esperienza multisensoriale e riflessiva.

Infine, l’Anello del Rinascimento permette di scoprire i dintorni di Firenze attraverso un percorso ad anello di 250 chilometri, toccando centri storici, castelli e pievi che hanno beneficiato della spinta culturale della famiglia Medici, accompagnando i viaggiatori tra arte, natura e storia.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago