Categories: Europa

I musei a cielo aperto più belli d’Italia che rendono il massimo in autunno: non puoi perderteli

I parchi artistici dove installazioni e sculture dialogano con il paesaggio offrendo percorsi immersivi tra creatività contemporanea e bellezze naturali

In Italia, ci sono luoghi dove arte e natura si fondono in un dialogo armonioso, creando paesaggi che sembrano sospesi nel tempo. Attraverso sentieri, parchi e giardini arricchiti da opere d’arte en plein air, è possibile immergersi in esperienze uniche che invitano a riflettere e a lasciarsi ispirare.

Questi spazi rappresentano veri e propri musei a cielo aperto, perfetti per una gita fuori porta, capaci di coniugare la bellezza del paesaggio con la creatività artistica contemporanea. Ecco una selezione aggiornata dei più affascinanti parchi artistici all’aria aperta da visitare almeno una volta nella vita.

I parchi artistici più belli d’Italia

Situato a pochi passi dal suggestivo lago di Ledro, nel cuore della pineta di Pur, Ledro Land Art è un percorso artistico di oltre 30 opere site-specific nate dal rapporto tra essere umano e ambiente naturale. Il parco, inaugurato nel 2012 grazie al Comune di Ledro, si sviluppa lungo il torrente Assat, seguendo la strada che conduce a Malga Cita. Le opere, realizzate prevalentemente con materiali naturali, si integrano con la vegetazione circostante, creando un ambiente quasi fatato.

Ledro Land Art, uno dei musei a cielo aperto in Italia – (travelfriend.it)

Nel Trentino sudorientale, a pochi chilometri da Borgo Valsugana, si estende Arte Sella, una delle realtà più emblematiche di arte contemporanea immersa nella natura. Fondata nel 1986, questa manifestazione internazionale ospita oltre 300 artisti che hanno contribuito a realizzare circa 80 opere lungo tre percorsi espositivi: il Giardino di Villa Strobele, l’Area di Malga Costa e il Sentiero Montura.

Le opere, spesso realizzate con materiali naturali come legno, pietra e foglie, si inseriscono nel paesaggio in modo organico, diventando parte integrante del ciclo vitale della natura. Tra i capolavori più celebri si trova la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, una struttura realizzata con migliaia di rami intrecciati che, con il tempo, lascerà spazio alla crescita delle piante che la abitano.

A Cermes, in provincia di Bolzano, i giardini del Kränzelhof rappresentano un esempio di come arte e natura possano dialogare attraverso un percorso di sculture suddivise in aree tematiche come fiducia, coraggio, amore ed espressione. Creato nel 2006 all’interno di una rinomata tenuta vinicola, questo spazio invita a un’immersione multisensoriale, arricchita dalla presenza di un labirinto e di un giardino nascosto, dove siepi alte e sentieri celati stimolano la curiosità e l’esplorazione.

Tra le montagne del Trentino e del Veneto, si può intraprendere un itinerario artistico diffuso che celebra la rinascita della natura dopo la devastante tempesta Vaia del 2018. Le opere in legno di Marco Martalar, artista di fama internazionale, sono installate in vari luoghi di montagna, trasformando i tronchi abbattuti in sculture monumentali raffiguranti animali come il Drago di Vaia a Lavarone, la Lupa di Vaia a Levico Terme, e l’Aquila di Vaia a Marcesina.

Di particolare rilievo è l’Haflinger di Strembo, il cavallo di legno più alto d’Europa con i suoi sette metri, situato nel Parco Giorgio Ducoli, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta. Queste opere incarnano un messaggio di resilienza e rigenerazione, offrendo un’esperienza artistica e naturalistica unica, accessibile sia a piedi che in bicicletta lungo la pista ciclabile della Val Rendena.

A circa un’ora da Roma, nel comune di Bomarzo in provincia di Viterbo, si trova il celebre Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri. Questo luogo straordinario mescola il surrealismo con la natura, offrendo un percorso tra statue mostruose, creature fantastiche e una misteriosa piramide etrusca.

Claudio Rossi

Recent Posts

Viaggia in sicurezza! Non partire se non sai queste cose, potresti pentirtene amaramente

Ministero degli Affari Esteri e Farnesina invitano a prepararsi con attenzione consultando fonti ufficiali per…

5 ore ago

Quest’isola è una vera meraviglia in cui perdersi almeno una volta nella vita: natura, libertà e colori mai visti

Una piccola isola con biodiversità unica, comunità resiliente e paesaggi incontaminati. Meta ideale per ornitologi…

7 ore ago

Viaggiare fa bene alla pelle? Si, ecco dove andare per tornare sana e in forma

Ecco le mete dove trattamenti esclusivi e rituali tradizionali trasformano la vacanza in un’esperienza di…

10 ore ago

Il viaggio che non ti aspetti: sali a bordo per ritrovare il coraggio, ecco quanto costa il biglietto per la libertà

Questo viaggio può cambiare completamente la tua prospettiva e farti ritrovare coraggio, superando i tuoi…

13 ore ago

Zhangjiajie, natura spettacolare tra ponti di vetro e ispirazioni da Avatar

Scopri le meraviglie tra colonne di quarzite, sentieri immersi nella natura e attrazioni spettacolari ispirate…

16 ore ago

Questo borgo è una vera perla del Friuli: storia, natura e bellezze architettoniche

Questa piccola perla, situata nella provincia di Pordenone, è una delle gemme nascoste del nord…

1 giorno ago