Categories: Europa

Questo borgo è una vera perla del Friuli: storia, natura e bellezze architettoniche

Questa piccola perla, situata nella provincia di Pordenone, è una delle gemme nascoste del nord Italia. Scopriamola insieme

Perfetta per chi vuole allontanarsi dal trambusto delle città e immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo. Tra scorci panoramici, edifici storici e una cucina che racconta le tradizioni locali, offre un’esperienza unica da vivere con calma e curiosità.

Un weekend in questo borgo del Friuli, tra paesaggi naturali, monumenti storici e tradizioni gastronomiche, è un’esperienza che vi resterà nel cuore. Non importa la stagione, ha sempre qualcosa di speciale da offrire.

Un borgo di storia e natura

Conosciuta anche come “Il Giardino della Serenissima”, Sacile è un borgo che incanta già a prima vista. Le sue strette vie, i ponti che attraversano il fiume Livenza e gli edifici storici ben conservati sono la testimonianza di una lunga storia che affonda le radici nel Medioevo. Sacile è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni angolo invita alla scoperta, e ogni edificio racconta una parte di passato. La bellezza del borgo si rivela in ogni dettaglio, dalla quiete dei suoi parchi alla magnificenza delle piazze.

Sacile, in Friuli – (travelfriend.it)

Un ottimo punto di partenza per esplorare Sacile è il Ponte sul Livenza, che scavalca il fiume e offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Qui, la natura si fonde perfettamente con l’architettura, creando un’atmosfera romantica che sembra uscita da un dipinto. Proseguendo, arriviamo a Piazza del Popolo, cuore pulsante del borgo, dove si affacciano edifici storici di grande valore. Palazzo Panca, con il suo stile gotico, e Palazzo Fabio-De Zanchis, con un affresco mitologico che ne decora la facciata, sono i principali protagonisti di questa piazza che lascia senza parole per la sua eleganza.

Un’altra tappa imperdibile è il Santuario di Santa Maria di Pietà, che si affaccia sulla riva del fiume Livenza. La chiesa, pur essendo stata restaurata nel corso dei secoli, conserva un fascino delicato, con un porticato che accoglie i visitatori in un’atmosfera di pace. All’interno, la statua della Madonna della Pietà, realizzata in gesso e sabbia, aggiunge un tocco di sacralità alla visita.

A completare il percorso, non potete perdere il Duomo di San Nicolò, che affascina con la sua facciata rinascimentale e l’interno riccamente decorato da affreschi. Il campanile che svetta sopra il borgo, con i suoi 52 metri di altezza, è un altro simbolo di Sacile, facilmente riconoscibile anche da lontano.

Dopo aver esplorato il borgo, concedetevi una pausa gastronomica per assaporare le specialità locali. Tra i piatti da provare, il Frico è uno dei più apprezzati: un piatto a base di formaggio croccante, perfetto come antipasto o secondo. La polenta e osei, polenta con piccoli uccelli arrosto, pancetta, burro e salvia, è un’altra prelibatezza che racconta la tradizione friulana. E per concludere in bellezza, il radicchio rosa, una varietà di cicoria dal gusto leggermente amarognolo, è un contorno ideale per arricchire ogni pasto.

Se avete più tempo a disposizione, nei dintorni di Sacile ci sono altri luoghi affascinanti da esplorare. A pochi chilometri di distanza, Polcenigo vi conquisterà con il suo centro storico, famoso per le sorgenti naturali e il castello medievale che domina il paese. La città di Pordenone, poco più lontana, è un’altra meta interessante per chi ama l’arte e la storia, con numerose attrazioni culturali da non perdere. Se amate la natura, invece, un’escursione alla Diga del Vojant è un’opportunità unica: un percorso guidato che vi porterà a camminare lungo la diga e a esplorare il bosco circostante, regalandovi panorami spettacolari e una connessione profonda con l’ambiente.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il paradiso del divertimento, un’isola da sogno dove il mare cristallino incontra sport acquatici: prenota subito

Spiaggia iconica con sabbia bianca e acque turchesi. Resort esclusivi, attività acquatiche e una vivace…

6 ore ago

Una cattedrale nascosta dentro un vulcano: non è fantascienza, ecco dove vederla

Una grotta di ghiaccio unica al mondo tra paesaggi spettacolari, fenomeni geotermici e biodiversità estrema…

10 ore ago

In Italia si trova uno dei parchi pubblici più belli d’Europa: potrai vedere gratis animali rari

Questa città dalle mille sfaccettature non smette di stupire i suoi visitatori e residenti con…

12 ore ago

L’autunno è la stagione dei viaggi panoramici in treno. Cosa vedere e dove soggiornare

 Ecco alcuni dei viaggi in treno più panoramici d'Europa in autunno: è la stagione ideale…

18 ore ago

Un castello da fiaba, dove il tempo si ferma tra giardini incantati e segreti millenari: scopri il gioiello d’Europa

Un castello che offre natura storica, giardini verdi, esperienze interattive e relax tra stagni secolari…

21 ore ago

Sei un bravo compagno di viaggio o è meglio starti alla larga? Scoprilo rispondendo alle domande!

Che tipo di compagno di viaggio sei? Se rispondi a queste domande potrai avere un…

1 giorno ago