Categories: Notizie

Giorgio Armani, gli angoli di paradiso italiani a cui era più affezionato: unici al mondo

Giorgio Armani, il re della moda italiana, aveva dei luoghi del cuore in cui si rifugiava per creare ma anche per ritrovarsi. Ecco quali sono.

Il mondo della moda, non solo italiana, ha perso il suo re il 4 settembre 2025 quando è stata annunciata la morte di Giorgio Armani, venuto a mancare a 91 anni. Il signore dell’eleganza che ha diffuso nel mondo il suo talento e la sua moda era anche un amante dei viaggi. C’erano dei luoghi che lo stilista considerava i luoghi del cuore in cui amava rifugiarsi sia per trovare la propria creatività che per rilassarsi.

Il primo luogo del cuore di Giorgio Armani era sicuramente Piacenza, la sua città natale. Con il fratello Sergio e la sorella Rosanna, lo stilista è cresciuto in Val Trebbia ma è Milano la città che lo ha accolto e in cui ha dato il via alla sua carriera per poi spiccare il volo verso il mondo. Tra i posti del capoluogo lombardo che amava particolarmente ci sono il museo Poldi Pezzoli in via Borgonuovo, a due passi dalla sua casa-bottega, e la Pinacoteca di Brera. In Italia e nel mondo, poi, ci sono altri luoghi a cui Armani era profondamente legato.

I luoghi del cuore di Giorgio Armani

Frequentando gli ambienti mondani per lavoro, quando era libero, Giorgio Armani amava la vita tranquilla e rilassata ed è per questo motivo che, tra i suoi luoghi del cuore c’era anche Villa Rosa, un edificio luxury a Broni che si trova a 50 km da Milano di oltre mille metri quadrati divisi tra 23 ambienti.

Il rifugio dell’anima di Giorgio Armani, invece, era la sua villa a Saint-Tropez dove era solito trascorrere anche le vacanze. La villa, con una vista mozzafiato, si trova lontano dai luoghi del divertimento: si tratta di una vera oasi di pace, lontano dalle luci dei riflettori, in cui lo stilista staccava la spina dopo un anno di lavoro.

I luoghi del cuore di Giorgio Armani – Travelfriend.it

In Italia, invece, il rifugio dell’anima di Armani era Pantelleria dove aveva deciso di investire acquistando più di una villa dopo essersi innamorato della natura, del mare e dell’ambiente tranquillo dell’Isola. Un altro luogo del cuore era sicuramente St. Moritz dove si perdeva tra le montagne ammirando il cielo sin dalle prime luci del mattino.

Lo stilista, inoltre, era particolarmente legato anche a Parigi e aveva un legame davvero speciale con Forte dei Marmi al punto da aver acquistato, poco prima della morte, lo storico locale La Capannina per 12 milioni di euro.

Stella Dibenedetto

Recent Posts

La città sospesa nel tempo, tra templi dorati e foreste incantate: la sua atmosfera magica ti conquisterà

Una città senza tempo, che è meta ogni anno di numerosi viaggi da tutto il…

7 ore ago

Vivere la natura di notte, un’esperienza unica di vacanza: le mete migliore per il “turismo notturno”

Il turismo notturno sta spopolando anche tra i viaggiatori italiani: un'esperienza unica per vivere la…

15 ore ago

Non crederai ai prezzi, in questa località mediterranea un pranzo costa meno di 3 euro: non immagini dove

Esiste una località mediterranea poco distante dall'Italia in cui è possibile fare le vacanze spendendo…

17 ore ago

Un castello fiabesco a due passi dall’Italia, la perla nascosta che non ti aspetti: i panorami sono mozzafiato

Panorami suggestivi e mozzafiato, questo castello che sembra uscito da una fiaba si trova a…

20 ore ago

Vacanze in autunno per gli anziani: mare o montagna? Cosa dicono gli esperti

Per gli anziani, per le vacanze in autunno, meglio una meta di montagna o una…

23 ore ago

Viaggiare in treno non è più economico come una volta, ora costa più dell’areo. Ma con questo trucco risparmi tempo e soldi

Come abbattere i costi dei viaggi in treno che aumentano sempre di più: ecco i…

1 giorno ago