Categories: Notizie

Giorgio Armani, gli angoli di paradiso italiani a cui era più affezionato: unici al mondo

Giorgio Armani, il re della moda italiana, aveva dei luoghi del cuore in cui si rifugiava per creare ma anche per ritrovarsi. Ecco quali sono.

Il mondo della moda, non solo italiana, ha perso il suo re il 4 settembre 2025 quando è stata annunciata la morte di Giorgio Armani, venuto a mancare a 91 anni. Il signore dell’eleganza che ha diffuso nel mondo il suo talento e la sua moda era anche un amante dei viaggi. C’erano dei luoghi che lo stilista considerava i luoghi del cuore in cui amava rifugiarsi sia per trovare la propria creatività che per rilassarsi.

Il primo luogo del cuore di Giorgio Armani era sicuramente Piacenza, la sua città natale. Con il fratello Sergio e la sorella Rosanna, lo stilista è cresciuto in Val Trebbia ma è Milano la città che lo ha accolto e in cui ha dato il via alla sua carriera per poi spiccare il volo verso il mondo. Tra i posti del capoluogo lombardo che amava particolarmente ci sono il museo Poldi Pezzoli in via Borgonuovo, a due passi dalla sua casa-bottega, e la Pinacoteca di Brera. In Italia e nel mondo, poi, ci sono altri luoghi a cui Armani era profondamente legato.

I luoghi del cuore di Giorgio Armani

Frequentando gli ambienti mondani per lavoro, quando era libero, Giorgio Armani amava la vita tranquilla e rilassata ed è per questo motivo che, tra i suoi luoghi del cuore c’era anche Villa Rosa, un edificio luxury a Broni che si trova a 50 km da Milano di oltre mille metri quadrati divisi tra 23 ambienti.

Il rifugio dell’anima di Giorgio Armani, invece, era la sua villa a Saint-Tropez dove era solito trascorrere anche le vacanze. La villa, con una vista mozzafiato, si trova lontano dai luoghi del divertimento: si tratta di una vera oasi di pace, lontano dalle luci dei riflettori, in cui lo stilista staccava la spina dopo un anno di lavoro.

I luoghi del cuore di Giorgio Armani – Travelfriend.it

In Italia, invece, il rifugio dell’anima di Armani era Pantelleria dove aveva deciso di investire acquistando più di una villa dopo essersi innamorato della natura, del mare e dell’ambiente tranquillo dell’Isola. Un altro luogo del cuore era sicuramente St. Moritz dove si perdeva tra le montagne ammirando il cielo sin dalle prime luci del mattino.

Lo stilista, inoltre, era particolarmente legato anche a Parigi e aveva un legame davvero speciale con Forte dei Marmi al punto da aver acquistato, poco prima della morte, lo storico locale La Capannina per 12 milioni di euro.

Stella Dibenedetto

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

1 mese ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

1 mese ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

1 mese ago