La città sospesa nel tempo, tra templi dorati e foreste incantate-travelfriend.it
Una città senza tempo, che è meta ogni anno di numerosi viaggi da tutto il mondo. Tutti i segreti di un’esperienza da vivere assolutamente.
Visitare Kyoto significa immergersi nel cuore spirituale del Giappone, un’antica capitale imperiale che conserva intatto il suo fascino millenario. Tra templi dorati, foreste incantate e quartieri storici, la città offre un viaggio attraverso una cultura che fonde armoniosamente natura, architettura tradizionale e rituali secolari. Scopriamo cosa vedere a Kyoto per vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.
Il Padiglione d’Oro (Kinkaku-ji) è senza dubbio una delle immagini più iconiche del Giappone. Situato nel quartiere Kita, questo tempio zen è interamente ricoperto di foglie d’oro puro e riflette la sua maestosa bellezza nello stagno Kyōko-chi, conosciuto come lo “stagno a specchio”.
Costruito nel 1397 come villa di Ashikaga Yoshimitsu, fu trasformato in tempio dopo la sua morte e ha attraversato varie ricostruzioni, l’ultima delle quali nel 1955, dopo un incendio doloso nel 1950. I suoi giardini kaiyū-shiki, che si estendono su oltre 90.000 metri quadrati, offrono scorci differenti a seconda della stagione, dal candore della neve in inverno ai ciliegi in fiore in primavera. Il Kinkaku-ji è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1994 e rappresenta un perfetto connubio tra arte, natura e spiritualità.
Un’altra tappa imperdibile è il Fushimi Inari Taisha, celebre per il suo suggestivo sentiero formato da oltre diecimila torii rossi che salgono sul monte Inari. Camminare attraverso questo tunnel di portali è un’esperienza quasi mistica, che invita alla riflessione e al rispetto del luogo sacro. La visita è particolarmente consigliata nelle prime ore del mattino per evitare la folla e godere della tranquillità del santuario.
Nel cuore della città, i quartieri di Gion e Pontocho rappresentano il fulcro della tradizione culturale di Kyoto. Qui si possono ammirare le antiche strade acciottolate, le case in legno e le tipiche lanterne di carta che illuminano le sere d’estate. È possibile avvistare le geishe e le maiko, custodi di un patrimonio artistico e culturale unico al mondo, sebbene sia vietato fotografarle per rispetto della loro privacy. Questi quartieri offrono anche l’opportunità di assaporare la raffinata cucina kaiseki in ryokan e ristoranti storici.
La natura incanta nella Foresta di Bambù di Arashiyama, situata nella zona ovest di Kyoto. Questo bosco di alti steli che ondeggiano al vento crea un paesaggio quasi surreale, un vero e proprio rifugio di pace che si visita gratuitamente. Il gioco di luci e ombre e la profondità prospettica delle migliaia di piante regalano una sensazione di serenità profonda, ideale per chi desidera staccare dal trambusto urbano.
Il Tempio Kiyomizu-dera, fondato nel VIII secolo, è famoso per la sua terrazza panoramica in legno che si affaccia su Kyoto. Patrimonio UNESCO e finalista tra le Sette Meraviglie del Mondo Antico, offre spettacoli naturali mozzafiato, soprattutto durante l’autunno, quando le foglie si tingono di rosso. Leggende come quella della cascata d’acqua pura, capace di portare fortuna, aggiungono un’aura mistica al sito.
Infine, il Castello Nijo, residenza storica dello shōgun Tokugawa, è un capolavoro di ingegneria e arte giapponese. Costruito nel XVII secolo, conserva pavimenti noti come “usignolo”, che scricchiolano al passaggio per segnalare intrusioni, e sale finemente decorate con pitture su pannelli scorrevoli, testimoniando l’eleganza dell’epoca.
A Kyoto si può vivere l’esperienza unica di indossare un kimono e passeggiare tra le vie dei quartieri storici, immergendosi completamente nell’atmosfera tradizionale. Numerosi negozi offrono il noleggio completo di abiti tradizionali, acconciature e accessori, con la possibilità di servizi fotografici dedicati, soprattutto nella zona di Gion.
La città sospesa nel tempo, tra templi dorati e foreste incantate-travelfriend.it
La cerimonia del tè, antica arte giapponese di meditazione, è un’altra esperienza profondamente spirituale da non perdere. A Kyoto è possibile partecipare a sessioni guidate che illustrano la gestualità e il significato simbolico del rituale, accompagnati dal profumo intenso del tè matcha.
Per gli amanti della cucina, Kyoto è la patria della raffinata cucina Kaiseki, un percorso gastronomico che prevede una sequenza di piccoli piatti stagionali, pensati per stimolare tutti i sensi. Questa esperienza culinaria, proposta in ristoranti tradizionali, rappresenta un viaggio nei sapori più autentici del Giappone.
Kyoto si trova nella regione del Kansai, facilmente raggiungibile da Tokyo e Osaka con lo Shinkansen, il treno proiettile che collega le principali città giapponesi in tempi rapidi. Da Tokyo, il viaggio dura circa due ore e un quarto, mentre da Osaka soli 15-30 minuti, con possibilità di utilizzare il Japan Rail Pass per viaggiare in modo conveniente.
All’interno della città, una rete efficiente di autobus e due linee di metropolitana collegano le principali attrazioni turistiche. Tuttavia, il modo migliore per scoprire Kyoto è camminare, permettendo di apprezzare angoli nascosti, templi minori e scorci suggestivi che solo a piedi si possono cogliere appieno.
Kyoto non è solo una destinazione turistica: è un’esperienza culturale e spirituale che invita a rallentare, osservare con attenzione e lasciarsi avvolgere dal fascino di una città che custodisce gelosamente le radici più autentiche del Giappone.
Giorgio Armani, il re della moda italiana, aveva dei luoghi del cuore in cui si…
Il turismo notturno sta spopolando anche tra i viaggiatori italiani: un'esperienza unica per vivere la…
Esiste una località mediterranea poco distante dall'Italia in cui è possibile fare le vacanze spendendo…
Panorami suggestivi e mozzafiato, questo castello che sembra uscito da una fiaba si trova a…
Per gli anziani, per le vacanze in autunno, meglio una meta di montagna o una…
Come abbattere i costi dei viaggi in treno che aumentano sempre di più: ecco i…