Laguna di Bacalar perde i suoi 7 colori a causa del turismo eccessivo

Tra il Messico e la natura c’è un patto di vita davvero unico. In ogni angolo del Paese si instaura un ciclo ambientale così diversificato che diventa impossibile ignorarlo. Tuttavia, le conseguenze dell’abuso della sua magnificenza molte volte distruggono il suo equilibrio. È il caso della laguna di Bacalar, il paradiso dei sette colori che a poco a poco perde il suo arcobaleno turchese.

Situata nel sud dello stato di Quintana Roo, la magica laguna di Bacalar si trova come un santuario in cui si fondono patrimonio naturale e tranquillità. La popolazione di origine Maya che gli sta accanto è direttamente collegata ai suoi sette colori e alla sua stabilità naturale e, come questo paradiso, sta subendo le conseguenze di un turismo avvolgente.

Lo splendore naturale di Bacalar è sopraffatto dall’inquinamento, dalle attività turistiche e dai rifiuti agricoli. La laguna dei sette colori è un tesoro del pianeta di cui non abbiamo saputo prenderci cura.

La causa principale della perdita dei sette colori della laguna Bacalar è la mancanza di trattamento delle acque reflue. La barriera batterica della laguna sta morendo, il che significa che la sua sabbia bianca e i diversi gradienti di profondità che le conferiscono la sua tonalità diversa stanno cambiando colore.

Dall’arrivo del sargassum sulle coste dei Caraibi messicani, Bacalar è diventata la nuova meta turistica “eco-chic”. Hotel improvvisati con camere “sostenibili” e servizi inadeguati che hanno finito per promuovere il turismo non regolamentato.

Perché è così importante salvaguardare l’equilibrio di Bacalar?

Oltre ad essere il più grande corpo d’acqua dolce della penisola dello Yucatan, questa laguna ospita la più grande barriera corallina batterica del mondo. Non c’è niente di simile sull’intero pianeta che è come questo sito.

La laguna è costituita da una barriera di batteri che vive lì da più di 9000 anni e in meno di due decenni è gradualmente morta.

Dall’Istituto di ecologia dell’UNAM:

Il Canale dei Pirati aveva barriere microbiche e mangrovie, ora è solo una barra di sedimenti; le barche che arrivano e il movimento delle persone hanno distrutto questo sito provocandone l’erosione”.

Insomma, la laguna di Bacalar e i suoi sette colori si perdono perché l’ambiente è malato. Il suo arcobaleno turchese a sette toni tornerà quando la mangrovia si ristabilirà e quando la vegetazione e l’ecologia batterica potranno vivere senza ostacoli.

“Il compito non è facile: dobbiamo far capire alle autorità che questa regione del Quintana Roo meridionale è molto bella, ma anche molto fragile, e che dobbiamo pensare molto bene ai modelli di sviluppo agricolo e turistico per garantire che questi ecosistemi e i serbatoi di biodiversità vengono mantenuti”.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.