Categories: Oceania

Micronesia: laguna di Chuuk, tradizione e tesori nascosti nel mare

La Micronesia è formata da un insieme di piccole isole che nasce dalla attività vulcanica, si compone di atolli circondati da un mare cristallino e incontaminato. Una delle maggiori attrazioni per coloro che amano lo snorkeling e le immersioni subacquee è la meravigliosa laguna di Chuuk che racchiude le Faichuk Islands e le Nomoneas Islands, la cui l’isola principale e la capitale è Weno.

Esternamente troviamo Mortlock Islands, Namonuito Atoll e Hall Islands. Dispone anche di un aeroporto internazionale che fa provare ai turisti la sensazione di atterrare in mezzo al mare a causa dalla pista molto piccola e stretta.

All’interno della laguna, oltre a piccoli atolli sabbiosi, veri e propri paradisi naturali con montagne che raggiungono i 400 metri e vegetazione rigogliosa, possiamo trovare, nelle profondità del mare, dei relitti risalenti alla Seconda Guerra mondiale.

E’ un vero paradiso per i sub che grazie alle acque cristalline riescono ad ammirare senza problemi i fondali della laguna. Prima di immergersi bisogna fare richiesta alle autorità competenti dell’isola che vi forniranno i dati e i luoghi dove è possibile effettuare le immersioni. Questi relitti, vecchie navi e aerei, sono diventati gli scheletri per coralli che hanno ricoperto questi rottami trasformandoli in “sculture marine“.

La barriera corallina offre uno spettacolo unico: un’ampia varietà di coralli e pesci che colorano il mare come le luci di una grande città. La Micronesia è fortemente legata alla tradizione proprio per questo motivo i suoi abitanti vivono ancora di pesca e artigianato soprattutto quelli che risiedono a Chuuk. Ma gli oggetti artigianali che offrono sono particolari  e curiosi, direi quasi unici.

Il bastone chuukese dell’amore (chuukese love stick) era usato nel tradizionale rituale di corteggiamento. Gli uomini incidevano il bastone poi durante la notte restavano fuori dalla capanna dell’amata e sfioravano i capelli della ragazza con il bastone per svegliarla senza disturbare la famiglia. Se essa era interessata al corteggiatore, metteva le sue mani sul bastone tirandolo verso l’interno, se ciò non accadeva e respingeva il “love stick” all’esterno voleva dire che la giovane rifiutava l’uomo.

La Micronesia e Chuuk ,oltre alle tradizioni sociali, possiedono anche alcuni luoghi di culto e la popolazione locale non vede di buon occhio mini-gonne e pantaloni corti , durante le visite in queste aree sacre. Gli abitanti della Micronesia sono un popolo accogliente e curioso (come dicono molti turisti) sicuramente il rispetto reciproco è la base per la convivenza di ogni popolo.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago