Il sciopero del trasporto aereo previsto per giovedì 10 luglio causerà disagi a molti passeggeri in partenza e arrivo dagli aeroporti italiani. La protesta durerà 24 ore e coinvolgerà diversi scali nazionali, con impatti significativi su voli cancellati e ritardi. Come prepararsi a questo disservizio e quali sono i diritti dei passeggeri?
In caso di sciopero, i passeggeri devono essere consapevoli dei loro diritti per non trovarsi impreparati a possibili disagi. Come sottolinea Andrea Giordano, avvocato specializzato nella tutela dei diritti dei passeggeri, “non è possibile prevedere con certezza quali voli subiranno disservizi, ma è probabile che molti voli interni possano essere ritardati o annullati.” L’importanza di monitorare lo stato del volo attraverso i canali ufficiali delle compagnie aeree è fondamentale per ricevere aggiornamenti tempestivi.
Secondo le normative europee, i diritti dei passeggeri variano in base alla natura dello sciopero. Se la protesta coinvolge il personale di una compagnia aerea, come nel caso di EasyJet il 10 luglio 2025, non è considerato un evento eccezionale. In tal caso, si applicano le tutele previste dal Regolamento CE 261/2004, che garantisce il rimborso e la compensazione pecuniaria, variabile tra 250 e 600 euro, in base alla distanza della tratta del volo.
Al contrario, quando lo sciopero coinvolge personale esterno, come gli addetti ai servizi di handling o sicurezza (ad esempio, Sea, Swissport, Gesap), viene generalmente classificato come circostanza eccezionale. In questa situazione, non si ha diritto alla compensazione monetaria, ma è comunque prevista l’assistenza in caso di cancellazione o ritardi prolungati.
Nel caso di cancellazione o ritardo prolungato causato dallo sciopero, il Regolamento CE 261/2004 prevede specifici diritti a favore dei passeggeri:
Questi diritti si applicano anche in caso di circostanze straordinarie, come gli scioperi, ma è importante sapere come far valere i propri diritti.
In caso di disservizio, il passeggero può scegliere tra due strade principali per ottenere il rimborso:
In genere, le compagnie aeree hanno l’obbligo di emettere il rimborso entro sette giorni dall’annullamento del volo. Se viene proposto un voucher, il passeggero ha il diritto di rifiutarlo e richiedere il rimborso in denaro. Affidarsi a RimborsamiTu consente di accelerare il processo e avere assistenza legale gratuita per l’intera durata della procedura.
RimborsamiTu offre un servizio completamente gratuito, grazie alla possibilità di far pagare le spese legali alle compagnie aeree. Il team legale della piattaforma interviene rapidamente, contattando la compagnia per ottenere il rimborso o la compensazione dovuti al passeggero. L’intero processo avviene online, ma i clienti ricevono anche assistenza telefonica entro 24-48 ore dalla richiesta.
Piero Armetta, cofondatore di RimborsamiTu, afferma: “In passato, solo il 6-8% dei viaggiatori chiedeva un rimborso, oggi questa percentuale è salita al 30-35%.” Il servizio continua a crescere, aiutando ogni giorno migliaia di passeggeri a ottenere ciò che spetta loro.
Se il tuo volo è previsto per il 10 luglio, ecco alcuni consigli pratici per affrontare la giornata:
Lo sciopero del 10 luglio rappresenta una sfida per molti passeggeri, ma conoscere i propri diritti e sapere come muoversi per ottenere un rimborso o una compensazione può fare la differenza. Tenere sotto controllo lo stato del volo e affidarsi a piattaforme specializzate come RimborsamiTu può semplificare notevolmente la procedura e garantire che i diritti dei passeggeri vengano rispettati.
Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…
Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…
La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…
Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…
Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…
Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…