Categories: M.Oriente

Pamukkale: il “castello di cotone” turco di calcare bianco che ha ispirato un antico culto

Pamukkale: Un Paradiso Naturale e Storico in Turchia

Pamukkale è una città della Turchia celebre per le sue straordinarie terrazze di travertino e le piscine termali, un vero e proprio spettacolo naturale che attrae milioni di turisti ogni anno. Il nome Pamukkale, che in turco significa “castello di cotone”, fa riferimento alla sua caratteristiche alta formazione rocciosa di colore bianco candido, che emerge in netto contrasto con il paesaggio arido circostante.

Le meraviglie geologiche di Pamukkale

Il travertino, la roccia che costituisce le terrazze, è un materiale sedimentario composto principalmente da carbonato di calcio, formato grazie all’acqua termale ricca di minerali che sgorga dalle sorgenti naturali. Pamukkale è infatti famosa per le sue sorgenti termali, che sgorgano da una falesia alta circa 200 metri, creando una spettacolare cascata di acque calde che scorrono lungo la montagna. Man mano che l’acqua scende, il carbonato di calcio si deposita sulle rocce, formando nel corso dei secoli una crosta bianca che ha dato vita alle famose terrazze, rendendo Pamukkale un sito unico nel suo genere.

Le terrazze di travertino sono così imponenti che, viste da lontano, sembrano quasi un piccolo ghiacciaio. Nonostante l’aspetto invernale del sito, Pamukkale si trova in una zona calda e soleggiata del sud-ovest della Turchia, dove la temperatura media delle acque termali varia tra i 19 e i 57 gradi Celsius. In alcuni punti, l’acqua può raggiungere temperature prossime al bollente.

Pamukkale, sito UNESCO in Turchia, è famoso per le sue terrazze di travertino e le acque termali, un paradiso naturale ricco di storia e bellezza.

Le acque termali di Pamukkale formano una serie di vasche naturali, che si susseguono una dopo l’altra creando piccole piscine naturali e piscine a sfioro. Le stalattiti e altre formazioni di calcare si sviluppano lungo le scarpate, raggiungendo anche altezze di 6 metri, mentre l’acqua scivola lentamente giù per la montagna, depositando minerali lungo il percorso.

Pamukkale e la sua eredità storica

Pamukkale non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche un sito ricco di storia. Il sito è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO non solo per il suo valore geologico, ma anche per il suo significato storico. Già nell’antichità, le civiltà greca e romana apprezzavano le proprietà terapeutiche delle acque termali di Pamukkale. I Greci costruirono bagni termali, monumenti e un sistema di canali per portare l’acqua alle vicine villaggi e campi.

Nel II secolo a.C., i re attalidi di Pergamo, che governavano una vasta parte dell’Asia Minore, fondarono la città termale di Hierapolis vicino alle terrazze di Pamukkale. Le rovine di questa città, che oggi costituiscono un’importante attrazione turistica, sono anch’esse parte del patrimonio UNESCO. Durante l’occupazione romana, Hierapolis visse un periodo di grande splendore, con la ricostruzione della città dopo un terremoto e la costruzione di numerosi edifici, tra cui bagni, un arco monumentale, un teatro e una necropoli.

Tra le rovine più importanti spicca il Tempio di Apollo, situato sopra una faglia geologica che, secondo l’UNESCO, potrebbe aver provocato fuoriuscite di gas tossici tra le mura del tempio.

Nonostante le rovine di Pamukkale siano generalmente ben conservate, il sito è minacciato dall’enorme afflusso di turisti, che può compromettere l’integrità dell’area. In particolare, una zona dove i visitatori possono immergersi nelle acque termali tra colonne antiche e decorazioni in marmo, crollate dopo un terremoto nel VII secolo, è particolarmente vulnerabile.

In sintesi, Pamukkale è un incantevole esempio di come la natura e la storia possano fondersi in un unico, straordinario panorama. Il sito è un testamento della lunga e affascinante storia della Turchia, che attrae ogni anno visitatori da tutto il mondo, desiderosi di immergersi nelle sue acque calde e di esplorare le antiche rovine che raccontano di epoche lontane.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.