Il Carnevale di Venezia torna nel 2025 con una straordinaria edizione dedicata a Giacomo Casanova, nel 300° anniversario della sua nascita. Dal 14 febbraio al 4 marzo 2025, la città lagunare rivivrà la magia, il fascino e l’avventura del celebre veneziano, simbolo di libertà e passione.
Un evento che promette di incantare turisti e residenti, unendo tradizione, cultura e arte in un percorso che attraversa secoli di storia. L’edizione di quest’anno, intitolata “Il tempo di Casanova”, porta in scena non solo la figura storica del celebre avventuriero, ma anche il suo legame con la città che ha tanto amato e vissuto.
Il Carnevale di Venezia 2025 si apre con un omaggio a Casanova, un uomo che, come il Carnevale stesso, ha saputo vivere tra l’eleganza e l’irriverenza, simbolo di un’epoca e icona immortale della Serenissima.
Giacomo Casanova, nato nel 1725 a Venezia, sarà il protagonista di questa edizione speciale che celebra la sua vita avventurosa, il suo ingegno e la sua arte nel captare l’essenza della bellezza e della passione. La rievocazione della sua storia, tra amore e avventura, sarà il fil rouge di un programma ricco di eventi, mostre e performance che si intrecciano con la tradizione del Carnevale.
Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha sottolineato che Casanova rappresenta il perfetto simbolo della libertà e della passione che hanno sempre contraddistinto la città, e che quest’edizione del Carnevale si prefigge di essere un viaggio nel tempo, portando i partecipanti nei luoghi e nei valori che hanno reso immortale questa figura. Le parole del sindaco ricordano che Casanova, come Marco Polo, ha saputo attraversare i secoli, trasformandosi in un mito che continua a ispirare.
Il Carnevale di Venezia 2025 non si limiterà agli eventi centrali, ma coinvolgerà tutta la città, dalle isole della laguna fino alla terraferma. La manifestazione prenderà il via il 14 febbraio con una serata speciale in Piazza San Marco per celebrare l’amore, in occasione di San Valentino. Come da tradizione, il Carnevale si apre con il Corteo Acqueo, un evento che coinvolge imbarcazioni storiche addobbate a festa, il 16 febbraio.
Durante l’intero periodo del Carnevale, Venezia ospiterà un ampio programma di spettacoli all’aperto, con il Venice Carnival Street Show, che trasformerà piazze, campi e le principali vie della città in palcoscenici di intrattenimento.
Le sfilate dei carri allegorici saranno distribuite tra le diverse zone della città, tra cui Mestre, Burano, il Lido di Venezia, Marghera, e molte altre località. Inoltre, il programma include il tradizionale ballo ufficiale a Ca’ Vendramin Calergi, le esibizioni della commedia dell’arte, concerti e performance artistiche, insieme agli spettacoli più spettacolari, come quelli sull’acqua presso l’Arsenale.
L’organizzazione del Carnevale, con il supporto di numerosi partner istituzionali e privati, tra cui Camera di Commercio Venezia Rovigo, Consorzio di tutela della DOC Prosecco e Fondazione Teatro La Fenice, ha posto particolare attenzione alla qualità artistica e alla sostenibilità dell’evento. Come ogni anno, il Carnevale di Venezia si conferma come una delle celebrazioni più suggestive e conosciute al mondo, capace di richiamare migliaia di turisti per vivere un’esperienza unica.
Il programma completo degli eventi, le curiosità e tutte le informazioni su come partecipare all’edizione 2025 del Carnevale di Venezia saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione dopo le festività natalizie. Gli utenti potranno seguire le novità anche sui canali social attraverso l’hashtag #CarnevaleVenezia2025.
Per maggiori dettagli sul programma completo, visita il sito ufficiale: www.carnevale.venezia.it.
Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…
Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…
La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…
Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…
Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…
Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…