Categories: Oceania

Flat White: il caffè australiano che conquista il mondo

Viaggiamo in Australia per conoscere il caffè a cui oggi Google ha reso omaggio con un Doodle. Una bevanda tipica del paese che sta diventando sempre più conosciuta nel resto del mondo e non è per niente sorprendente, ma cos’è un Flat White e perché ha successo? Come si prepara questo caffè?

Origine e ingredienti del Flat White

Il Flat White proviene da Melbourne, Australia. Anche se viene attribuito anche a Wellington, in Nuova Zelanda. Nella prima città australiana questo caffè è stato introdotto durante l’arrivo dell’immigrazione italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale e quindi delle macchine per caffè espresso nel 1950. Nei caffè italiani, si è iniziato a preparare questo Flat White, la cui preparazione alcuni ritengono sia un tentativo fallito di fare un cappuccino. Dopo il successo in questi due paesi, si è diffuso nel resto del mondo, arrivando nel Regno Unito nel 2005 e iniziando ad essere commercializzato nel 2010 in catene di caffè così importanti come Starbucks.

Questa bevanda consiste in uno strato molto sottile di latte caldo, più sottile del normale. Molti lo confondono con il caffèlatte con l’aggiunta di quella microspuma nella parte superiore che caratterizza il Flat White. In questo tipo di caffè, quindi, la quantità di latte è inferiore rispetto a un caffè latte normale. Per farlo capire a tutti, è una sorta di ibrido tra il caffèlatte e il caffè macchiato.

Come si prepara il Flat White?

L’unica cosa di cui si ha bisogno per preparare un Flat White è una tazza, preferibilmente non troppo grande, con due dosi di espresso e uno strato sottile di latte cremoso. L’intenzione è che questi ingredienti si mescolino creando un caffè caratterizzato dal suo sapore intenso attenuato dalla sottile capa di latte.

  • La prima cosa da fare è riscaldare il latte a circa 65 gradi. Non è necessario portarlo a ebollizione.
  • Nel frattempo, sarà necessario preparare i 18/20 grammi di caffè macinato fine con cui si farà il doppio espresso.
  • Una volta ottenuti questi due ingredienti, si versa l’espresso nella tazza e poi il latte vaporizzato. È consigliabile versarlo da un’altezza iniziale per avvicinarlo: in questo modo si crea lo strato sottile di schiuma nella parte superiore che corona quel Flat White.

Google ha deciso di rendere omaggio a questo tipo di caffè attraverso un Doodle GIF (strumento animato di Google per creare accessi divertenti e originali a contenuti in evidenza). Ecco qui:

Differenza con altri caffè simili

Il sapore dell’espresso miscelato con il latte è ciò che rende speciale questo tipo di caffè. Tuttavia, potrebbe essere facilmente confuso con altri caffè come ad esempio il cappuccino o il ‘latte’. Il ‘latte’ è chiamato così in Italia perché si usa molto latte come base e un shot di caffè. Il cappuccino è una bevanda più forte e servita in un bicchiere più piccolo, preparata con un shot di espresso e servita con uno strato più spesso di latte schiumoso. Il Flat White, al contrario, di solito usa due shot di espresso.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.