L’antica città messicana di Monte Albán

Gli archeologi del Field Museum di Storia Naturale di Chicago hanno scoperto le condizioni socio-economiche che probabilmente portato alla rapida crescita della città preispanica di Monte Albán, che si trovava nello stato messicano di Oaxaca.

Intorno all’anno 500 aC, la città fu fondata sulla sommità di una collina vicino i tre rami della valle di Oaxaca. Il nuovo centro politico e religioso della cultura zapoteca è riuscita a crescere e mantenersi per 1.300 anni come i principali metropoli delle società pre-ispanica mesoamericani nella regione, nonostante il fatto che la scarsità di risorse di pioggia e l’acqua ha reso difficile per l’agricoltura sviluppare.

Gary Feinman, co-autore dello studio pubblicato all’inizio di questo mese nel giornale Frontiers in Political Science: “Abbiamo lavorato nella valle di Oaxaca per 40 anni. Noi ei nostri colleghi siamo chiesti perché così tante persone si sono spostate da e intorno al Monte Albán, e ciò che ha permesso alla città di sostenere se stessa per così tanto tempo”.

Gli archeologi inizialmente suggerito che la rapida crescita è dovuta alla convinzione della popolazione che la terra di Monte Albán era buono per l’agricoltura. Si presume inoltre che i governanti costretto la popolazione a trasferirsi lì.

Alla ricerca della verità

Per dimostrare la prima ipotesi, gli scienziati hanno condotto studi di terra della valle di Oaxaca, al fine di catalogare diversi tipi di terreno e di determinare se l’agricoltura potrebbe essere sviluppato in tal modo. La ricerca si è concentrata sulla redditività della coltura e l’umidità del sottosuolo.

I risultati delle analisi hanno indicato che la qualità del terreno non è stato un fattore determinante nel promuovere la crescita degli insediamenti umani nella fondazione di Monte Albán, in parte perché la città non era situato vicino terre fertili.

Dopo aver scoperto che la teoria dei terreni favorevoli per l’agricoltura non era vero, i ricercatori hanno iniziato a studiare la seconda ipotesi per mostrare se le persone erano davvero costretti a stabilirsi in città pre-ispanica. Questa indagine è durata decenni, perché indagini archeologiche dovevano essere effettuata utilizzando foto aeree e mappe della regione, oltre a effettuare scavi sul sito.

L’inchiesta ha dimostrato che la popolazione di Monte Albán, a differenza di altri nella regione, è stata organizzata in una società collettiva. Le altre culture mesoamericane erano quasi autocratico. Questa natura cooperativa potrebbe essere un fattore che ha attirato queste persone per popolare la città, nonostante gli svantaggi ambientali che ha prevalso nella regione.

“Monte Albán era una città in cui un nuovo contratto sociale è stato scritto alla sua fondazione”, ha detto Feinman, aggiungendo che grazie a “la governance collettiva e relativamente equa” la città era in grado di sopportare “per più di un millennio”. “Tuttavia, quando è crollato, la popolazione della città è diminuita drasticamente e molte delle sue istituzioni sono stati sciolti, inaugurando un periodo di regola più autocratico”, ha concluso l’archeologo.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago