Categories: Notizie

Ryanair & Co condannate: restituire 13 milioni allo stato della Carinzia (Austria)

Quasi cinque anni dopo che la Commissione UE ha stabilito l’11 novembre 2016 che i pagamenti da parte dello Stato della Carinzia effettuati alle compagnie aeree low cost Ryanair e TUIfly / HLX hanno solo ridotto i costi operativi delle compagnie aeree e che l’aiuto di Stato era illegale, la causa è andata a sentenza: i 12,7 milioni di euro (più interessi) rientreranno nelle casse dello stato della Carinzia.

Nel 2018 le compagnie aeree hanno presentato ricorso contro la decisione della Commissione europea dinanzi al tribunale dell’UE. Il denaro, per un totale di quasi 13 milioni di euro, è da anni in un conto fiduciario. Il tribunale ha quindi confermato una decisione della Commissione UE del 2016, secondo la quale TUIfly e Ryanair avevano ricevuto aiuti di Stato inammissibili all’aeroporto di Klagenfurt, che l’Austria deve recuperare.

La Carinzia aveva generosamente versato “contributi di marketing” alle compagnie aeree low cost tra il 2002 e il 2012. In cambio, Ryanair ha effettuato voli da Klagenfurt a Roma e Londra, HLX (in seguito TUIfly) a Colonia, Hannover, Amburgo, Stoccarda, Berlino e Lipsia. L’UE dopo questi pagamenti sospetti, nel 2012 ha avviato un’indagine sugli aiuti di Stato.

La Commissione UE aveva riscontrato che alcuni accordi di servizio e marketing tra l’operatore aeroportuale e Ryanair, HLX – che si è fusa con Hapagfly per formare TUIfly nel 2007 – e TUIfly hanno dato a queste compagnie un vantaggio economico ingiustificato. Ciò non è compatibile con il diritto dell’UE in materia di aiuti di Stato. In particolare, l’Austria ha dovuto richiedere aiuti ingiustificati per un totale di 10,7 milioni di euro a TUIfly e circa 2 milioni di euro a Ryanair e alle sue controllate. Il governo si aspetta un trasferimento nei prossimi giorni dei 13 milioni giacenti nel conto di garanzia.

Gli importi confluiranno nel bilancio statale e utilizzati per ripagare il debito“, spiega Gaby Schaunig, Vicegovernatore della Carinzia. Secondo Schaunig, il 93 percento dell’importo totale rimarrà allo stato, il restante sette percento andrà alla città di Klagenfurt, Kärnten Werbung e alla società dell’aeroporto operativo, non essendoci sentenza della Corte di appello, essa diventa quindi giuridicamente vincolante immediatamente.

TUIfly e Ryanair hanno impugnato la decisione dinanzi al tribunale UE. TUIfly ha inoltre proposto ricorso contro una decisione della Commissione del 2018 che negava alla compagnia aerea l’accesso ai fascicoli relativi al procedimento in materia di aiuti di Stato. Tutte e tre le cause (T-447/18 / T-619/18 / T-448/18), sono state respinte dal tribunale dell’UE.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago