Categories: Europa

Eletta la strada più bella d’Italia, percorrerla è come entrare in un sogno: non la dimentichi più

Itinerario lungo 60 km tra borghi storici, paesaggi e sapori. Celebra il turismo lento e sostenibile valorizzando cultura, tradizioni e prodotti locali

Viaggiare in Italia oggi significa molto più che raggiungere semplicemente una destinazione: è un’esperienza culturale, paesaggistica ed enogastronomica unica, capace di coinvolgere tutti i sensi. Questo è lo spirito che anima il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia”, promosso da Italy Discovery in collaborazione con l’Associazione I Borghi più belli d’Italia, e sostenuto dal Ministero del Turismo insieme a Regione Lombardia, Enit, Anci, Uncem, Upi e Italea.

Il progetto mira a incentivare un modello di turismo sostenibile e lento, che valorizza non solo le mete finali, ma soprattutto i percorsi che le collegano, trasformando ogni strada in un itinerario capace di raccontare storie, tradizioni, paesaggi e sapori locali.

La strada più bella d’Italia

Storicamente, il turismo italiano si è concentrato sulle grandi città d’arte e sulle mete iconiche, ma con questa iniziativa si inaugura un modo innovativo di viaggiare, che mette in primo piano il percorso stesso come esperienza immersiva. I 100 itinerari selezionati attraverseranno ambienti naturali di grande pregio: boschi, colline, vigneti, coste e passi alpini, offrendo panorami spettacolari e suggestioni da cartolina.

La Strada dei Ciclamini costeggia, tra gli altri luoghi, il lago d’Iseo – (travelfriend.it)

Il primo itinerario ad ottenere la prestigiosa certificazione è la Strada dei Ciclamini, inaugurata il 15 settembre 2025 a Lovere, nel cuore della Lombardia. Questo percorso di 60 chilometri collega Lovere a Bienno, attraversando 15 comuni tra il Lago d’Iseo, le Alpi Orobie e la Val Camonica, e include tre Borghi più belli d’Italia: Lovere, Clusone e Bienno.

La Strada dei Ciclamini offre scenari naturali di straordinaria bellezza: dal Passo della Presolana all’Alta Val di Scalve, dai parchi delle Orobie bergamasche a quelli dell’Adamello, fino a panorami spettacolari sui laghi e le valli circostanti. Lungo il tragitto, i visitatori possono scoprire ben 21 prodotti agroalimentari a denominazione di origine protetta, che spaziano dal Bitto della Val Brembana allo stracchino delle Valli Orobiche, oltre a numerosi edifici storici, musei, affreschi e aziende agrituristiche.

Non è quindi solo un percorso stradale, ma un vero e proprio itinerario del gusto e della cultura, dove ogni tappa racconta le tradizioni e la storia locale.

L’inaugurazione è stata accompagnata da eventi speciali, inclusa una carovana di auto d’epoca che ha percorso la strada da Bienno a Lovere, e da cerimonie ufficiali con la partecipazione di figure istituzionali di rilievo come il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti e rappresentanti della Regione Lombardia.

Il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia” rappresenta un modello innovativo per il turismo italiano, che punta a diffondere la conoscenza del territorio e a valorizzare le risorse locali in modo sostenibile. Oltre alla Lombardia, i prossimi itinerari certificati interesseranno regioni ricche di fascino e tradizione, come la Toscana con la Val d’Orcia e la Val di Chiana, la Puglia tra Valle d’Itria e Adriatico, l’Umbria con i suoi percorsi del vino e dell’arte, il Montefeltro tra Emilia-Romagna e Marche, la Liguria, il Friuli-Venezia Giulia, l’Alto Adige, il Cilento e la Sicilia.

Ogni strada sarà un “viaggio nel viaggio”, capace di offrire non solo paesaggi e storia, ma anche esperienze enogastronomiche, contatti con la natura e con il patrimonio artistico, fino a rievocare le atmosfere di film e storie che hanno reso celebri molte località italiane. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione dei borghi italiani e dei territori meno conosciuti, portando alla luce tesori nascosti e promuovendo una fruizione del territorio attenta e rispettosa.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago