Categories: Europa

Zero turisti e natura selvaggia e bellissima: questo lago del nord Italia è quasi sconosciuto

Una perla naturale, incorniciata dai boschi e dalle maestose vette. E, soprattutto, lontana dal turismo di massa. Da scoprire

Nonostante sia un lago artificiale, creato nel 1948 per scopi idroelettrici, la sua bellezza rimane incontaminata, attirando ogni anno escursionisti, appassionati di natura e curiosi, desiderosi di esplorare questo angolo incantato.

Il paesaggio che circonda il lago offre una combinazione di natura incontaminata e tranquilla atmosfera alpina, perfetta per chi desidera fuggire dal caos quotidiano e immergersi nella serenità delle montagne. Boschi, prati e montagne fanno da cornice a un luogo ideale per pic-nic e passeggiate.

Un lago in mezzo alla natura incontaminata

Nel cuore delle Alpi piemontesi, il Lago delle Fate di Macugnaga è qualcosa che dovete vedere. Si trova nella Val Quarazza, a circa 1.330 metri di altitudine. La sua fama, tuttavia, non dipende solo dalla sua bellezza visibile ma anche dalle storie che lo avvolgono. Secondo la tradizione, la zona è abitata da fate e gnomi minatori, che, durante la notte, estraggono pietre preziose dalla vicina Miniera della Guia. Le gemme vengono poi offerte alle fate, che le utilizzano per ricamare i loro abiti scintillanti, donando al lago una luminosità particolare, come se la sua superficie fosse costantemente illuminata da un bagliore magico.

Il Lago delle Fate di Macugnaga – (travelfriend.it)

Il Lago delle Fate è facilmente accessibile, sia a piedi che in auto. Le opzioni per gli amanti del trekking sono molteplici: il percorso più breve parte dalla frazione Isella, facilmente raggiungibile dal centro di Macugnaga, e in circa 30-40 minuti porta direttamente al lago. Questo cammino, adatto anche a famiglie con bambini, è caratterizzato da un percorso pianeggiante e ben segnalato.

Per chi è alla ricerca di un’escursione più lunga, ci sono percorsi alternativi che partono dalle frazioni di Pecetto e Staffa, tramite mulattiere storiche, e il Grande Sentiero Valser, che collega i borghi alla zona del lago in circa un’ora di cammino. Inoltre, le frazioni di Fornarelli offrono altre opportunità di trekking, con sentieri brevi ma panoramici, come la vecchia strada carrabile o il sentiero Sheber.

Anche chi preferisce muoversi in auto può raggiungere il lago facilmente, parcheggiando nella frazione di Isella e proseguendo a piedi. L’accesso avviene tramite la SS 33 del Sempione, che attraversa la Val Quarazza fino a Isella, dove inizia il cammino verso il lago.

Nonostante le acque del Lago delle Fate siano cristalline e invitanti, è bene sapere che la balneazione non è permessa. Le acque, infatti, mantengono temperature molto basse anche durante l’estate, e, essendo un bacino artificiale, la balneazione potrebbe risultare pericolosa. Tuttavia, le rive del lago offrono un’ottima occasione per una sosta panoramica o un pic-nic sulle numerose spiaggette e prati circostanti.

Macugnaga, che fa da capoluogo a questa area, è un piccolo borgo alpino che conta circa 500 abitanti. Il suo territorio si estende su diverse frazioni, ognuna con la sua storia e il suo fascino, tra cui Isella, Pecetto, Staffa e Ripa. Il borgo si distingue per la forte tradizione walser, una cultura che ha influenzato profondamente le abitudini e l’architettura della zona. Le case in legno e pietra, tipiche di questi villaggi, si inseriscono perfettamente nel paesaggio montano, dando vita a un’atmosfera senza tempo.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 mesi ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago