Categories: America del Sud

La cattedrale sotterranea scolpita nel sale: il capolavoro nascosto che incanta il mondo

Un viaggio tra fede arte e natura nella suggestiva cattedrale sotterranea tra sculture di sale percorsi spirituali e il fascino del Parque de la Sal

Questo monumentale luogo di culto, scavato interamente nel salgemma a 180 metri di profondità, rappresenta una delle più affascinanti attrazioni turistiche e religiose del Paese ed è riconosciuto come una delle meraviglie del Paese. È aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:40. La visita dura in media tra un’ora e mezza e due ore, durante le quali si può godere di un percorso guidato o con audioguide disponibili anche in italiano.

La temperatura all’interno si mantiene costante tra i 14 e i 17 gradi Celsius, con elevata umidità: è quindi raccomandato indossare scarpe comode e portare una felpa leggera. La nuova cattedrale è stata inaugurata nel dicembre 1995 e da allora è diventata una meta imprescindibile per pellegrini e visitatori, con un flusso turistico in costante crescita.

La cattedrale sotterranea scolpita nel sale

Nel cuore della Colombia, a soli 50 chilometri a nord di Bogotá, sorge uno straordinario capolavoro architettonico e spirituale: la Cattedrale di Sale di Zipaquirá. Nasce dalle tradizioni dei minatori del XIX secolo, che realizzarono una prima cappella sotterranea per invocare protezione divina durante le dure giornate di lavoro nelle miniere di salgemma. Questa piccola nicchia di fede si è evoluta, tra scavi e progettazioni imponenti, fino all’attuale cattedrale inaugurata nel 1995.

La Cattedrale di Sale di Zipaquirá, in Colombia – (travelfriend.it)

Il complesso si estende su una superficie di 8.500 metri quadrati e si sviluppa su tre navate scolpite nella roccia salina. Non sono stati utilizzati materiali esterni: ogni parete, ogni scultura è frutto di un sapiente lavoro artistico direttamente sulla roccia di sale. La luce fredda delle lampade sotterranee conferisce all’ambiente un’atmosfera mistica e suggestiva.

Tra i simboli più importanti all’interno della cattedrale spiccano:

  • La Via Crucis, composta da 14 cappelle che rappresentano le stazioni della Passione di Cristo, scolpite anch’esse nel sale con stili che vanno dal minimalismo a opere monumentali.
  • La grande croce, alta ben 16 metri nella navata centrale, illuminata in modo da apparire sospesa nel vuoto, è la più grande croce sotterranea al mondo.
  • Le tre navate, dedicate rispettivamente alla nascita, alla vita e alla morte di Cristo, sono arricchite da bassorilievi e simboli cristiani.
  • La cupola a forma di imbuto rovesciato, simbolo del cielo che si apre nel sottosuolo, con effetti di luce blu che evocano un firmamento stellato.

All’esterno della cattedrale, il Parque de la Sal si estende su 32 ettari e rappresenta un polo culturale e naturalistico che integra l’esperienza religiosa con attività educative e ricreative. Al suo interno è presente il Museo della Miniera, dedicato alla storia millenaria dell’estrazione del sale in Colombia e agli aspetti geologici che hanno modellato la regione.

Il parco offre anche percorsi naturalistici, zip-line e laboratori didattici per famiglie, rendendolo una meta ideale per turisti e pellegrini interessati non solo alla spiritualità ma anche alla cultura e alla natura.

Zipaquirá è facilmente raggiungibile da Bogotá con diverse modalità di trasporto:

  • In auto, percorrendo l’Autopista Norte, il viaggio dura circa un’ora, a seconda del traffico.
  • In autobus, dalla stazione di Portal del Norte partono regolarmente corse dirette a Zipaquirá, con una durata di circa 75 minuti.
  • In treno turistico, il “Tren Turístico de la Sabana” collega la capitale con Zipaquirá durante i weekend e i giorni festivi, offrendo un viaggio panoramico attraverso la savana bogotana e i paesaggi rurali degli Ande.

Arrivati a Zipaquirá, è necessaria una breve camminata fino al Parque de la Sal, dove ha inizio la discesa nel cuore della miniera.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

1 mese ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

1 mese ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago