I costi dei viaggi in treno rispetto all'aereo - travelfriend.it
Come abbattere i costi dei viaggi in treno che aumentano sempre di più: ecco i trucchi che servono per risparmiare.
Un recente rapporto di Greenpeace Europa centro-orientale getta una luce critica sul sistema di trasporti europeo, evidenziando come viaggiare in treno risulti più caro rispetto all’aereo nonostante l’impatto ambientale ben più elevato dei voli aerei. Il dossier rivela un paradosso significativo: grazie a una serie di privilegi fiscali e agevolazioni, i voli low cost sono spesso la scelta più economica per gli spostamenti, penalizzando così il trasporto ferroviario, più sostenibile ma gravato da costi e tassazioni maggiori.
Il rapporto, realizzato da Greenpeace CEE, ha analizzato 142 tratte in 31 Paesi europei, scoprendo che in oltre la metà dei casi (54% delle tratte transfrontaliere) il biglietto aereo costa meno di quello ferroviario. Il dato italiano è particolarmente allarmante: nelle 16 tratte internazionali che coinvolgono il nostro Paese, l’aereo è più conveniente dell’opzione treno nell’88% dei casi, posizionando l’Italia al quarto posto tra i Paesi europei dove il trasporto aereo batte economicamente quello su rotaia.
Le differenze di costo sono spesso impressionanti: ad esempio, un viaggio da Lussemburgo a Milano in treno costa quasi 12 volte più che in aereo, mentre da Barcellona a Londra il divario arriva fino a 26 volte. Greenpeace denuncia che questo squilibrio è dovuto principalmente al fatto che le compagnie aeree non pagano né l’imposta sul cherosene né l’IVA sui voli internazionali, a differenza delle ferrovie che sostengono il peso di imposte sull’energia, IVA e pedaggi elevati.
L’aumento dei costi dei viaggi in treno – travelfriend.it
Il dossier sottolinea che, a fronte di queste differenze economiche, il trasporto aereo è molto più impattante dal punto di vista ambientale. Un volo emette mediamente cinque volte più CO2 per passeggero per chilometro rispetto a un viaggio in treno, e se si considera un sistema ferroviario alimentato da energia elettrica 100% rinnovabile, l’impatto degli aerei può superare anche 80 volte quello del treno.
Nonostante questo, le tariffe aeree artificialmente basse favoriscono la diffusione dei voli low cost, spingendo i viaggiatori a preferire l’aereo anche per tratte brevi, con conseguenze pesanti sul clima e sulla qualità dell’aria nelle città. Greenpeace denuncia quindi un sistema di trasporto “truccato” che favorisce chi inquina, a scapito della sostenibilità e della tutela ambientale.
In Italia, la situazione evidenziata dal rapporto è particolarmente grave, con il sistema ferroviario che paga un prezzo elevato in termini di costi e tassazioni, mentre le compagnie aeree godono di esenzioni che ne riducono artificialmente il prezzo. Questo fenomeno contribuisce a una maggiore emissione di gas serra e rallenta la transizione verso forme di mobilità più pulite.
Le ferrovie italiane, infatti, sono sottoposte a imposte sull’energia, IVA e pedaggi ferroviari spesso elevati, che si riflettono nei prezzi dei biglietti. Ciò rende meno competitivo il treno rispetto all’aereo, nonostante il treno sia la scelta più ecologica. Questo squilibrio rappresenta una sfida per le politiche di sostenibilità ambientale e per la lotta al cambiamento climatico.
L’analisi di Greenpeace mette quindi in evidenza come la politica fiscale e i meccanismi di finanziamento del trasporto europeo influenzino non solo i costi per i passeggeri, ma anche la direzione futura del sistema di mobilità, con conseguenze importanti sul clima e sull’ambiente.
Mentre il settore ferroviario paga il prezzo di una tassazione onerosa, il trasporto aereo beneficia di agevolazioni che ne abbassano artificialmente i prezzi, creando così un sistema di incentivi perverso che favorisce l’inquinamento invece della sostenibilità. Greenpeace invita quindi a rivedere queste politiche per promuovere un trasporto più equo e rispettoso del pianeta.
Per gli anziani, per le vacanze in autunno, meglio una meta di montagna o una…
Le mete migliori a prezzi stracciati per festeggiare Capodanno: se prenoti adesso risparmi centinaia di…
La stagione autunnale è considerata uno dei periodi migliori per viaggiare: ma quali sono le…
Percorsi di trekking urbani adatti a tutti e bellissimi: perfetti per un weekend fuori porta…
Un'esperienza unica, perfetta per un weekend di questo settembre: questo è il treno panoramico più…
Storia, tradizioni e panorami mozzafiato: questo borgo della Sicilia è un vero gioiello ed è…