Europa Orientale

Alla scoperta di Kaunas, Capitale Europea della Cultura nel 2022

In una Lituania ormai riaperta e nuovamente esplorabile, non può mancare una tappa alla scoperta di Kaunas. Questa città, verso cui sono già ripartiti voli diretti da Milano Malpensa e Napoli, è uno splendido mix di arte, architettura, cultura ed esperienze all’aria aperta, con testimonianze che vanno dall’era medievale fino ai più recenti trascorsi sovietici. Inoltre nel 2022 Kaunas sarà Capitale Europea della Cultura, divenendo così un importante polo culturale non solo per i lituani, ma per tutti i cittadini europei che verranno a scoprirne le meraviglie. Ecco alcune delle attività che rendono questa caratteristica città così speciale.

Tour a piedi tra modernismo e street art

Se Kaunas è una città speciale, lo deve in buona parte ai suoi edifici, splendido esempio dell’imponente architettura modernista che tanti ha ispirato a inizio secolo. Tra il 1919 e il 1939, quando la città subì un profondo rinnovamento, sorsero oltre 12.000 edifici riconducibili a questa corrente; oggi hanno reso Kaunas una delle Creative Cities UNESCO e hanno portato alla nascita del Kaunas Modernism Grey, uno dei sette colori che Lithuania Travel ha creato per promuovere la destinazione.

Ma Kaunas non è solo architettura: non mancano infatti, lungo le vie della città, numerosi e coloratissimi esempi di street art. Questi murales sono ormai diventati parte integrante del tessuto urbano cittadino, nonché una delle attrazioni principali. Tanto che è stato necessario creare una “mappa dei murales”, così da dare ai turisti la possibilità di non perderne neanche uno.

Una fuga nel verde al monastero di Pažaislis

Appena fuori dalla città, affacciato sulle acque del Kaunas Reservoir, sorge il Monastero di Pazaislis, un’antico complesso risalente al XVII secolo che è ancora oggi un perfetto esempio dello stile barocco italiano. Al suo interno si trova la chiesa della Visitazione della Vergine, riconoscibile per la sua imponente cupola esagonale alta 54 metri.

Fin dalla sua erezione, il monastero è sopravvissuto a numerose guerre e ricostruzioni e dal 1992 è gestito dalle Suore di San Casimiro, che guidano i turisti alla scoperta delle ricchezze artistiche e culturali di questa incantevole struttura senza trascurare gli aspetti spirituali della visita. Dal 1996 il monastero ospita anche il Pazaislis Music Festival, una rassegna che vuole celebrare, attraverso la musica, lo splendore del luogo e del verde che gli si apre tutto intorno.

Tappa al Museo del Diavolo

A Kaunas si trova uno dei musei più curiosi di tutta la Lituania, dedicato a una delle figure più ricorrenti nel folklore della cultura slava: il diavolo. Il museo, aperto per celebrare l’eccentrico artista locale Antanas Žmuidzinavičius, contiene al suo interno oltre 2000 diverse rappresentazioni di demoni e diavoli provenienti da tutto il mondo.

Žmuidzinavičius, scomparso nel 1966, cominciò la sua collezione ignorando il divieto sovietico di acquistare e conservare oggetti di natura religiosa, arrivando a collezionare oltre 200 statue. Furono amici e visitatori che, dopo la sua morte, fecero crescere la raccolta con generose donazioni. Gli highlights della visita? Sicuramente catturerà la vostra attenzione il diavolo più piccolo del museo, visibile solo con l’ausilio di una lente di ingrandimento. Ma ci saranno tante altre riproduzioni pronte a sorprendervi.

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago