Notizie

Eruzione Etna: i diritti dei passeggeri aerei per ritardi voli e cancellazione volo

A seguito dell’eruzione dell’Etna avvenuta la mattina di mercoledì 20 febbraio, AirHelp spiega ai passeggeri come comportarsi in caso di ritardi o cancellazioni dovute a “circostanze straordinarie”. L’emergenza cenere è finita alle 8 del 21 febbraio e lo spazio aereo è stato riaperto, ma sono comunque previsti ritardi e cancellazioni dopo la nuvola di cenere che ha offuscato i cieli della Sicilia ieri mattina: AirHelp spiega ai viaggiatori coinvolti come comportarsi.

In questo caso, gli esperti di AirHelp hanno ricordato che:

“ai sensi del regolamento CE 261/2004, le compagnie aeree non sono tenute a pagare risarcimenti se l’interruzione del volo è causata da calamità naturali, in quanto si tratta di una circostanza straordinaria”.

Tuttavia, AirHelp ricorda che le compagnie aeree sono obbligate a offrire assistenza ai passeggeri per i ritardi superiori alle due ore per i voli fino a 1.500 km, per i ritardi superiori alle tre ore su tutti i voli europei entro i 3.500 km e per le interruzioni superiori alle quattro ore sui voli di oltre 3.500 km.

A seconda dei dettagli dell’interruzione subita, le compagnie aeree devono occuparsi dei loro passeggeri finché questi non vengano ricollocati su un altro volo. Una volta constatata l’entità del disagio subito, i passeggeri hanno diritto a cibo e bevande gratuiti, all’accesso alle comunicazioni (due telefonate, utilizzo del fax e delle e-mail) e al pernottamento dove necessario.

Come funziona AirHelp?

I passeggeri che hanno subito disagi possono verificare la loro idoneità al risarcimento direttamente in aeroporto e presentare un reclamo in pochi minuti attraverso l’applicazione gratuita AirHelp mobile, disponibile per iOS e Android.

AirHelp offre un servizio volto ad aiutare i passeggeri ad ottenere la compensazione loro dovuta a seguito di un volo cancellato, in ritardo o in overbooking. Basta inviare una domanda di risarcimento tramite AirHelp e da quel momento la società si occuperà del caso, talvolta anche portando le compagnie aeree in tribunale.

AirHelp supporta i passeggeri nella gestione delle richieste di rimborso e non trattiene una percentuale fissa: i clienti pagano un prezzo fisso solo in caso di successo della pratica ed ottenimento del rimborso, secondo i criteri riportati nel suo sito.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.airhelp.com.


AirHelp è la più importante azienda a livello mondiale che aiuta i passeggeri ad ottenere un rimborso per ritardi, cancellazioni e overbooking. La compagnia intraprende anche azioni legali e politiche per sostenere l’applicazione dei diritti dei passeggeri aerei in tutto il mondo. AirHelp ha aiutato più di 7 milioni di persone, è disponibile in 30 paesi e ha più di 600 dipendenti.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.