Bilancio Estate Alloggi Vacanza: l’Italia tra le mete europee più economiche
Likibu, il primo comparatore di affitti e alloggi per vacanze ha studiato le abitudini di consumo dei turisti italiani ed europei per fare un bilancio dell’estate...
Likibu, il primo comparatore di affitti e alloggi per vacanze ha studiato le abitudini di consumo dei turisti italiani ed europei per fare un bilancio dell’estate 2017. I dati provengono da un campione di 500 000 richieste di prenotazione per soggiorni di Luglio-Agosto 2017. In questo comunicato stampa: spesa media (1078€), durata media degli affitti (9,3 notti), destinazioni preferite da italiani ed europei, anticipo nella prenotazione (92 giorni), mete italiane più economiche.
Dopo aver analizzato quasi 500 mila richieste di prenotazione durante il periodo delle vacanze estive 2017, Likibu svela le tendenze dell’estate 2017 dei turisti italiani ed europei, per i soggiorni presso appartamenti e case vacanza.
1078€: la spesa media in Europa per gli affitti di case vacanza
Il budget medio degli europei per un soggiorno di almeno una settimana è stato per l’estate 2017 di 1078€. La spesa media degli italiani si colloca invece al di sotto, 943€. Sale invece per i francesi (1107€) e per gli inglesi (1190 €), raggiungendo il massimo per i turisti tedeschi, che spendono in media 1227€ per un soggiorno di almeno una settimana.
9,3 notti: la durata media di un soggiorno per gli europei
La durata media di un soggiorno di vacanza per i turisti europei per l’estate 2017 è stato di 9,3 notti. Gli europei si sono concessi delle vacanze più lunghe quest’estate rispetto all’anno scorso (8,5 notti). Leggermente più bassa è la media italiana (9 notti), seguita da quella spagnola con 8,8 notti. La durata media di un soggiorno si alza invece grazie ai francesi (9,7 notti), ai tedeschi (9,6 notti) e agli inglesi (9,5 notti).
92 giorni: è l’anticipo medio per le prenotazioni dei turisti europei
Quest’estate i turisti europei si sono occupati della ricerca di un alloggio per le vacanze con più anticipo rispetto all’anno scorso: 92 giorni contro i 72 dell’estate 2016. Gli italiani hanno prenotato le loro vacanze con circa due mesi e mezzo di anticipo, ovvero 81 giorni, seguiti dagli spagnoli e gli inglesi con 75 giorni. Il primato spetta invece ai tedeschi e ai francesi, rispettivamente con 117 giorni e 110 giorni, che pensano quindi alle loro vacanze già quasi 4 mesi prima.
Destinazioni preferite: italiani e europei a confronto
Gli italiani preferiscono restare nel Bel Paese per le loro vacanze, infatti il 32% ha prenotato le proprie vacanze 2017 restando nei confini nazionali. La meta preferita dei turisti Europei invece è la Spagna, con il 27% che l’ha scelta, seconda anche tra le destinazioni degli italiani (22%).
L’Italia è la destinazione meno cara per i turisti italiani e per gli Europei
Tra le destinazioni più richieste per le vacanze 2017 l’Italia si colloca tra quelle per le quali i turisti hanno speso meno per l’affitto dell’alloggio. Decisamente la più conveniente per gli stessi Italiani (793€ per un soggiorno di almeno una settimana), lo Stivale appare attraente anche per i turisti europei, che per lo stesso periodo hanno speso 877€, circa 100 euro in meno rispetto al budget necessario per una prenotazione della stessa durata nell’economica Spagna (978 €). La Grecia, scelta dal 10% degli italiani contro il 6% degli europei, appare essere invece la destinazione per la quale si spende di più per l’alloggio durante le vacanze: gli italiani qui hanno speso in media 1478€ per il loro soggiorno, mentre gli Europei 1531€.
La top 5 delle mete italiane più economiche (costo in € per notte)
Se sia per gli italiani che per gli europei affittare un appartamento o una casa vacanza in Italia si è rivelata una scelta conveniente, ecco una classifica delle destinazioni italiane più ricercate, per le quali la spesa media per l’alloggio è stata meno elevata. Il nord è rappresentanto dal Lago di Garda, dove la spesa media per notte è stata di 82€. Al centro abbiamo l’Isola d’Elba (80 €) e la popolare Riccione, la destinazione per la quale i turisti provenienti da tutta Europa hanno dovuto sostenere la spesa più bassa per l’alloggio, 49 €. Possibile risparmiare anche al Sud: Trapani (57€ ) e Gallipoli (70€), capitale del divertimento e della vita notturna salentina, al secondo e terzo posto della top 5.
Qualche cifra:
1 078 €: spesa media dei turisti europei per gli affitti delle vacanze estive
9 notti: durata del soggiorno medio per gli italiani
81: anticipo con cui gli italiani hanno prenotato le loro vacanze
880 €: spesa media dei turisti europei per un soggiorno in Italia
*Metodologia: questo studio è stato effettuato su un campione di 500 000 richieste di prenotazione pervenute sul sito di Likibu, riferite unicamente a dei soggiorni in Luglio e Agosto 2017. I dati riferiti alla nazionalità corrispondono alla lingua di ricerca (francese, italiano, spagnolo, tedesco o inglese). I dati riferiti al paese corrispondono all’insieme delle richieste di prenotazione effettuate in diverse zone geografiche dall’utrenza di Likibu, nello specifico i viaggiatori europei e la porzione di utenti italiani.
A proposito di Likibu
Fondato nel Gennaio 2015 da Aurélien Jemma e Guillaume Terrain, Likibu è il primo motore di ricerca dedicato agli affitti per le vacanze. Permette all’utente di trovare, grazie ad un’unica ricerca, gli alloggi disponibili su siti di annunci tra privati, siti professionali, annunci immobiliari e residenze di vacanza. Il motore di ricerca confronta tra più di 25 siti partner, come quelli del Gruppo HomeAway, ed è disponibile in 6 lingue: italiano, francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e olandese. Su Likibu sono presenti 5 milioni di affitti per vacanze, ovunque nel mondo.
Trova case vacanze e appartamenti in affito
Trova bed and breakfast, ville, e appartamenti con il migliore motore di ricerca confrontando tanti siti per case vacanze. In Italia e nel resto del mondo, la casa vacanze dei tuoi sogni al miglior prezzo. Link a Likibu.