Notizie

Viaggi in Brasile: Allerta viaggiatori per febbre gialla

Non c’è solo la minaccia di Zika, l’infezione da virus che, partita dall’emisfero Sud, potrebbe, nei prossimi tempi, raggiungere anche l’Europa. La nuova emergenza si chiama febbre gialla: sta già colpendo l’Africa da alcuni mesi, con la peggiore epidemia mai verificatasi dal 1986. I timori legati a un allargamento del focolaio della malattia trasmessa dalle zanzare, segnala lo “Sportello dei Diritti”, sono stati alimentati, questa settimana, dalla conferma di casi di febbre gialla in Brasile. Il governo dello Stato di Minas Gerais, nel sudest del Brasile, ha decretato l’emergenza di sanità pubblica per 180 giorni in 152 città della regione colpite da un’epidemia di febbre gialla. Dall’inizio dell’anno sono già 110 i casi registrati e 30 le morti sospette per il virus. Secondo la locale segreteria di Salute, la trasmissione finora è avvenuta solo in aree rurali. La febbre gialla viene trasmessa dalle stesse zanzare che diffondono i virus Zika e Dengue, in particolare sarebbe opera della zanzara Haemagogus, anche se si tratta di una malattia molto più grave che si manifesta in molti pazienti con ittero e febbre (da cui la definizione di “febbre gialla”). Nello specifico, dopo un periodo di incubazione di 3-6 giorni, si manifesta con dolori muscolari, mal di testa e di schiena, anoressia, nausea e a volte vomito, sintomi che di solito si risolvono in una settimana. Ma in un caso su sette, la malattia va avanti: compaiono, febbre alta, sanguinamenti, ittero (ecco il nome febbre gialla: la cute si colora di giallo perché il fegato è compromesso) e danni renali, con un tasso di mortalità del 50 per cento. Ogni anno la febbre gialla provoca 30 mila morti, la maggior parte in Africa. La situazione attuale è molto preoccupante dato che, nonostante si disponga di circa sei milioni di dosi di vaccino di riserva per le emergenze, non è stato ancor individuato un modo rapido per incrementare la produzione quando vi è un picco di richiesta. Il nostro Paese sembra al sicuro dalla pericolosa malattia, ma finché i vaccini scarseggeranno la probabilità che la febbre gialla arrivi in Italia così come in ogni altra parte del mondo non è da escludere del tutto dato che non si può fermare la mobilità internazionale. In ogni modo, Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita coloro che partono o rientrano dal Brasile, tradizionale meta dei viaggi, a non allarmarsi e a rivolgersi al proprio medico di base in caso di sintomi febbrili.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago