Monte Roraima: il misterioso “mondo perduto” tra 3 nazioni
Cosa rende il Monte Roraima un luogo così speciale? Come si è formato questo "mondo perduto"? Quali misteri si celano tra le sue incredibili formazioni naturali?
Monte Roraima: il “mondo perduto” che resiste da milioni di anni
Il Monte Roraima è una delle meraviglie naturali più affascinanti e misteriose del pianeta. Situato al confine tra Brasile, Venezuela e Guyana, questa montagna dalla cima piatta e imponente è un vero e proprio “museo naturale”, rimasto isolato per milioni di anni.
Con le sue piscine cristalline, cascate mozzafiato e un ecosistema unico, il Monte Roraima continua a suscitare interesse non solo per la sua incredibile bellezza, ma anche per i misteri legati alla sua formazione e alla sua storia.
Un’icona naturale tra tre nazioni
Il Monte Roraima è una grande formazione geologica, un tepui, che si erge a 2.810 metri di altitudine sopra la savana circostante. La sua struttura a pareti verticali e la cima piatta lo rendono immediatamente riconoscibile e affascinante.
I tepui sono formazioni montuose che si trovano esclusivamente nell’America Meridionale, in particolare nelle regioni del Venezuela, Brasile e Guyana occidentale, e sono spesso descritti come “isole nel cielo” a causa della loro conformazione. Quando il cielo è coperto da una coltre di nubi, la cima del Roraima appare come un’isola che fluttua nell’aria, un fenomeno che aumenta il fascino di questo luogo misterioso.
La storia leggendaria e scientifica del Monte Roraima
I Pemon, una delle popolazioni indigene locali, considerano il Monte Roraima sacro, credendo che la sua cima rappresenti la “casa degli dei“. Secondo la loro leggenda, la montagna sarebbe il tronco di un albero soprannaturale che conteneva tutti i frutti e le verdure del mondo, fino a quando una figura mitologica, Makunaima, non lo abbatté. Questo mito è parte integrante della cultura dei Pemon e rende ancora più affascinante l’aspetto spirituale di questa montagna.
Tuttavia, la spiegazione scientifica sulla formazione del Monte Roraima è ben diversa. I geologi ritengono che il Monte Roraima e gli altri tepui siano i resti di una gigantesca formazione di arenaria che si è sviluppata circa 1,8 miliardi di anni fa. Nel corso di questo lungo periodo, la sabbia si è solidificata per dare origine a rocce durissime. Successivamente, altre rocce si sono accumulate sopra l’arenaria, ma la maggior parte di esse è stata erosa circa 180 milioni di anni fa. Il vento e l’acqua hanno lavorato incessantemente sulla roccia, modellando le attuali pareti ripide e le cime piatte che caratterizzano i tepui.
Un ecosistema unico e in gran parte inesplorato
Ciò che rende il Monte Roraima ancora più speciale è il suo ecosistema, un “mondo perduto” che si è evoluto in isolamento per 70-90 milioni di anni. Le specie di piante e animali che abitano la sua cima sono in gran parte endemiche, ossia non si trovano altrove sulla Terra.
Circa un terzo della vegetazione che cresce sulla cima di tutti i tepui è esclusiva di queste formazioni, comprese piante carnivore e orchidee rare. La fauna, anch’essa peculiare, include specie come il rospo nero del Roraima (Oreophrynella quelchii), una delle creature più strane e affascinanti di questa regione.
Inoltre, le specie di rane arboricole che abitano diversi tepui hanno rivelato, grazie ad uno studio genetico del 2012, che sono rimaste isolate per milioni di anni, ma hanno avuto un antenato comune “solo” circa 5,3 milioni di anni fa, il che suggerisce che animali come le rane potrebbero spostarsi lungo le ripide pareti dei tepui, nonostante l’apparente isolamento.
L’acqua che scorre sulle pareti del Monte Roraima nutre una serie di cascate spettacolari, tra cui le Crystal Valley Falls e le Triple Point Falls, che si alimentano delle abbondanti piogge che cadono sulla zona. Queste cascate, insieme alle piscine d’acqua cristallina che si formano sulla cima, creano un paesaggio che sembra uscito da un altro mondo.
Un’avventura unica per i turisti
Nonostante la sua posizione remota e l’accessibilità difficile, il Monte Roraima è diventato una destinazione ambita per i turisti avventurosi. Raggiungere la sua cima richiede un lungo trekking che può durare diversi giorni e che attraversa un terreno impervio, ma la bellezza unica di questo luogo ripaga ogni fatica. I turisti che decidono di affrontare questa sfida sono ricompensati da una vista spettacolare e dalla possibilità di esplorare un ambiente naturale che non ha eguali al mondo.
In conclusione, il Monte Roraima non è solo una meraviglia geologica, ma anche un tesoro di biodiversità, un “museo vivente” che custodisce la memoria di un mondo antico e ancora in gran parte sconosciuto. Seppur lontano dalla maggior parte delle rotte turistiche tradizionali, rappresenta una delle esperienze più straordinarie per chi è in cerca di avventura e di un incontro ravvicinato con la natura incontaminata.