Giorno della Pachamama: il preparato da bere il 1° agosto, secondo la tradizione argentina
Questa usanza ha lo scopo di allontanare mali, malattie e miseria: una tradizione che unisce cultura, storia e spiritualità.
BUENOS AIRES (ARGENTINA) – Ogni 1° agosto, in Argentina si celebra una delle tradizioni più affascinanti e radicate della cultura nazionale: il Giorno della Pachamama. Questa giornata è particolarmente nota per il rituale di preparare e consumare la “caña con ruda” (carrulim), una pratica ancestrale che affonda le radici nel nord-est del paese e che si è diffusa ampiamente in tutto il territorio argentino. Questo rito non è solo un’occasione di celebrazione, ma anche un momento significativo di connessione con le tradizioni e le credenze locali.
L’Origine e la Preparazione della Caña con Ruda (canna con ruta)
Il rituale della “caña con ruda” ha origini che risalgono alla fine del XVII secolo, un periodo cruciale durante il quale i guaraní, un popolo indigeno del nord-est argentino, entrarono in contatto con i colonizzatori spagnoli. I guaraní, che già possedevano una conoscenza approfondita delle piante medicinali, iniziarono a utilizzare la ruda (Ruta graveolens L), un’erba aromatica proveniente dall’Europa, combinandola con la caña, un distillato ottenuto dalla canna da zucchero. Questo incontro tra tradizioni locali e europee ha dato vita a una pratica che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.
La preparazione della caña con ruda, sebbene sembri semplice, richiede attenzione e pianificazione. Per iniziare, è necessario procurarsi un rametto di ruda maschio, riconoscibile per le sue foglie più grandi e un aroma più intenso rispetto alla ruda femmina. Questo rametto viene inserito in una bottiglia di caña, il liquido alcolico di base, e lasciato macerare. La macerazione è un passaggio fondamentale poiché consente alla ruda di infondere il suo sapore e le sue proprietà nella caña.
Il tempo di macerazione può variare a seconda delle tradizioni locali e delle preferenze personali. Alcuni consigliano di preparare la caña con ruda un mese prima del 1° agosto, altri suggeriscono un periodo di quindici giorni, mentre alcuni ritengono sufficiente un tempo di tre giorni. Questa variabilità riflette la ricchezza delle tradizioni locali e le diverse interpretazioni del rituale.
Il giorno del 1° agosto, secondo la tradizione, si devono consumare tre sorsi di caña con ruda al risveglio e a stomaco vuoto. Tuttavia, le pratiche possono variare: alcuni credono sia necessario bere sette sorsi, mentre altri preferiscono una somministrazione giornaliera per quindici giorni consecutivi. Queste variazioni nel rituale mostrano come la tradizione possa essere personalizzata secondo le pratiche familiari e regionali.
Il Significato e l’Importanza del Giorno della Pachamama
La scelta del 1° agosto per il rituale della caña con ruda è legata a significati stagionali e mitologici. Nell’emisfero sud, l’inizio di agosto segna il culmine dell’inverno, un periodo noto per le temperature rigide e le condizioni meteorologiche avverse. Per i guaraní, questo tempo coincideva con il Karaí Agosto, una fase di transizione caratterizzata da piogge intense e freddi estremi. Questi cambiamenti climatici spesso portavano a malattie e epidemie che minacciavano la salute della popolazione.
La ruda (Ruta graveolens L), conosciuta per le sue proprietà curative e il suo presunto potere magico, gioca un ruolo cruciale in questa tradizione. Questa pianta è apprezzata non solo per i suoi benefici terapeutici, ma anche per la sua capacità di proteggere contro le influenze negative.
La credenza che il consumo di caña con ruda possa offrire una protezione sia fisica che spirituale riflette una profonda connessione tra la comunità e le forze naturali. L’uso della ruda in questo contesto è una testimonianza della fusione di conoscenze medicinali tradizionali e credenze culturali.
Il Giorno della Pachamama è quindi più di una semplice festività: è un momento di celebrazione e riflessione, in cui le persone si uniscono per onorare la Terra, la Pachamama, e mantenere vive le tradizioni che hanno attraversato secoli di storia e cambiamenti culturali. Questa celebrazione serve anche come un potente richiamo alla consapevolezza ambientale e alla valorizzazione delle risorse naturali.
In sintesi, il rituale della caña con ruda rappresenta una tradizione ricca che integra elementi di storia, cultura e spiritualità. Ogni anno, il 1° agosto, questa pratica non solo onora le radici culturali dell’Argentina, ma rinforza anche il legame tra le persone e le loro credenze ancestrali. Attraverso la preparazione e il consumo di caña con ruda, le comunità celebrano una tradizione che ha saputo adattarsi e persistere, rivelando la forza e la resilienza delle pratiche culturali locali.