Turista tedesco danneggia patrimonio artistico: vandalismo sui beni culturali a Firenze

Un turista tedesco di 22 anni danneggia la statua del Nettuno a Firenze per un selfie, causando danni al patrimonio artistico e scatenando la condanna per il vandalismo sui beni culturali.

tUjGYMA

FIRENZE – Un turista tedesco di 22 anni si è arrampicato sulla statua del Nettuno a Firenze per fare un selfie e danneggiarla. Il gesto ha causato la rottura della zampa del Cavallo e il distacco delle stuccature risalenti a un precedente restauro. Il turista è stato identificato grazie alle telecamere di sorveglianza e pagherà una multa. Il danno finanziario ammonta a circa 5 mila euro, ma è il danno emotivo per gli amanti dell’arte a essere ancora più grave. È giusto che il responsabile sia punito penalmente per il vandalismo sui beni culturali.

Un giovane turista tedesco danneggia il patrimonio artistico

Ancora devastazione del patrimonio artistico in Italia. Un giovane 22enne turista tedesco si è arrampicato sulla statua del Nettuno a Firenze, danneggiandola per un autoritratto da condividere e di cui vantarsi successivamente sui social media. E a patire le conseguenze di tale goliardia ingiustificabile da “selfite acuta” è stata l’opera d’arte, anche conosciuta come il Biancone, poiché la zampa del Cavallo è stata rotta e stuccata precedentemente durante un restauro, come comunicato dal Comune.

Le conseguenze del gesto vandalico

Ma non è tutto, l’atto inconsulto in piazza della Signoria ha causato anche il distacco di una porzione della zona del carro, realizzata in marmo rosso, che si è effettivamente separata. Grazie alle telecamere di videosorveglianza del Comune, il responsabile è stato identificato e dovrà pagare una multa salata. Nei video si può vedere il giovane che si arrampica sulla fontana del Nettuno di notte, salendo sul bordo della vasca.

L’identificazione e la denuncia del turista

È durante la discesa che avrebbe appoggiato i piedi sulla zampa del Cavallo causando il danno. Proprio il filmato ha permesso alle autorità di individuare il turista, che è stato denunciato. Il danno finanziario ammonta a circa 5 mila euro, ma è il danno al cuore di coloro che amano e rispettano l’arte a bruciare di più.

Condanna del vandalismo sui beni culturali

Non ci sono giustificazioni per il vandalismo sui beni culturali ed è giusto che il responsabile non solo paghi una multa salata, ma venga anche perseguito penalmente in base alle nuove disposizioni riguardanti la “distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici”.



Potrebbero interessarti anche...