L’Intelligenza Artificiale grande alleata nel Turismo Ecologico
Dove si troveranno i clienti, come li stiamo cercando, dove sono in questo momento? E’ il tema centrale sull’omnicanalità, la trasformazione digitale...
Dove si troveranno i clienti, come li stiamo cercando, dove sono in questo momento? E’ il tema centrale sull’omnicanalità, la trasformazione digitale e le tendenze in marketing. E per questa sfida, l’intelligenza artificiale sarà di grande aiuto. C’è una rivoluzione in atto: se Internet è stato un grande cambiamento, l’intelligenza artificiale sarà un uragano e distruggerà interi affari. Le imprese, soprattutto quelle legate al turismo ecologico e enogastronomico, devono adattarsi rapidamente per sopravvivere.
In questo senso, ChatGPT svolgerà un ruolo importante, un sistema di chat o conversazione basato sull’intelligenza artificiale. E’ un sistema futuristico che già oggi dobbiamo cominciare ad imparare ad usare, in quanto imparando a dialogare con ChatGPT abbiamo risultati molto interessanti. Se sappiamo sfruttarla bene, le imprese riusciranno a fare un buon uso di questo sistema, anche se, come sempre, c’è gente che la usa bene e altri che abusano.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modello di ricerca di Google
Fino ad oggi, quando si fa una ricerca, Google offre tre opzioni di pagamento e 10 di non pagamento. Nelle prime tre, chi paga di più appare più in alto e chi paga di meno, il terzo. Quindi escono quelli che si chiamano indicizzati.
Ora, con ChatGPT, non ci saranno 10 risposte, ci sarà una. In un certo senso possiamo affermare che o siamo noi a rispondere o scompariremo da Google. Non c’è opzione di essere il secondo, o sei il primo o la nostra azienda scomparirà.
Dobbiamo aprire gli occhi, in quanto il dispiegamento dell’IA e il metaverso cambieranno la nostra vita.
L’importanza dei dati
Nell’obiettivo di trovare nuovi clienti e sviluppare esperienze personalizzate, assume vitale importanza il trattamento dei dati, poiché più informazioni si hanno su un cliente, più un’azienda può vendere. I dati sono importanti per ispirare la creatività, per prevedere i comportamenti, per prendere decisioni e misurare l’impatto. Senza dati una impresa oggi non esiste.
Nel XXI secolo dovremo cambiare il modo di fare, sarà necessario condividere con gli altri e creare una rete di dati. I cookie scompariranno, il che consentirà alle organizzazioni come Google, Meta o Tiktok di controllare tutti i dati e condividerli con chi sia disposto a pagare di più per loro.
Per questo motivo, le aziende soprattutto quelle del turismo, devono memorizzare i dati di tutte le persone che entrano nei loro negozi o visitano il loro sito Web per non dipendere da queste aziende. I dati evolvono ed esiste una nuova forma di accesso, uso e analisi. Oggi esiste la tecnologia per trovare i consumatori della nostra marca e renderli innamorati in modo che siano clienti.
Ultima analisi. Per attirare gli utenti è un errore offrire sconti a tutti, quando molti di loro sono disposti a spendere il necessario per godere di un’esperienza completa. Pertanto è opportuno individuare il cliente di maggior valore e mantenerlo. Un valore che si misura dalla capacità di spendere e dalla capacità di influenzare.