Vacanze in Spagna? Queste sono le 5 idee vacanze lontano dal turismo di massa

Vacanza in Spagna, ecco 5 posti meravigliosi e poco conosciuti da visitare per evitare il turismo di massa.
La Spagna, meta storica per milioni di turisti ogni anno, offre molto più delle classiche destinazioni affollate. Per chi desidera vivere un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, esistono diverse località meno conosciute che promettono paesaggi suggestivi, cultura genuina e atmosfere tranquille.
La Spagna è una terra di contrasti, che va dalle spiagge affollate alle montagne solitarie, passando per villaggi storici e città vibranti. Chi vuole evitare le mete più turistiche come Barcellona o Madrid, può scegliere itinerari meno convenzionali per un’esperienza più intima e autentica. Di seguito,5 idee per vacanze alternative in Spagna, perfette per chi cerca relax e scoperta.
Scoprire la Spagna meno battuta: 5 destinazioni da non perdere
Situata nella regione dell’Andalusia, la Costa de la Luz si estende lungo la provincia di Cádiz e Huelva. Qui si trovano spiagge di sabbia dorata e acque cristalline molto meno frequentate rispetto alle coste mediterranee. Località come Bolonia e Zahara de los Atunes offrono paesaggi naturali protetti, con dune e pinete, ideali per chi desidera relax e contatto con la natura. La vita locale mantiene vive le tradizioni di pesca e gastronomia tipica, perfette per scoprire la vera essenza dell’Andalusia.
Per gli amanti della montagna e del trekking, il Parco Nazionale di Ordesa y Monte Perdido nei Pirenei aragonesi rappresenta una destinazione ideale. Qui si possono percorrere sentieri tra boschi, valli glaciali e cascate spettacolari, immergendosi in un paesaggio selvaggio e preservato. Questo parco è meno affollato rispetto ad altre aree montane spagnole, offrendo un’esperienza immersiva nella natura e nella biodiversità.

Scoprire la Spagna meno battuta: 5 destinazioni da non perdere – travelfriend.it
Nel cuore della Galizia, la Ribeira Sacra è un territorio ricco di storia e paesaggi fluviali mozzafiato. Le sue gole profonde, scavate dal fiume Sil, sono circondate da vigneti terrazzati che producono vini rinomati come il Mencía. Il territorio è costellato di antichi monasteri romanici e villaggi pittoreschi, perfetti per chi cerca un soggiorno culturale e naturale lontano dal turismo di massa. Inoltre, la zona sta vivendo una crescita turistica sostenibile, valorizzando i prodotti locali e l’artigianato.
Tra le isole Canarie, La Gomera è una delle meno frequentate e più autentiche. Con la sua foresta di laurisilva, patrimonio dell’UNESCO, e i villaggi tradizionali, offre un’atmosfera rilassante e paesaggi spettacolari. È una meta ideale per escursionisti e appassionati di natura, grazie ai suoi sentieri ben segnalati e alla possibilità di ammirare la fauna locale, come il falco pescatore. L’isola conserva anche una cultura particolare, con antiche tradizioni orali e musica tipica.
Spesso trascurata dai circuiti turistici principali, la città di Teruel in Aragona è un gioiello dell’arte mudéjar, riconosciuta dall’UNESCO. Oltre ai suoi monumenti storici, offre un contesto rurale di grande fascino, con paesaggi di montagna e campagne silenziose. La zona è ideale per chi vuole combinare interesse culturale e tranquillità, esplorando piccoli borghi e gustando la cucina tradizionale aragonese.