La chiesa più colorata d'Italia - (travelfriend.it)
La Cappella del Barolo incanta con i suoi colori vivaci e l’arte contemporanea tra vigneti storici e panorami mozzafiato
Tra distese di vigneti che si perdono a vista d’occhio, sorge un gioiello unico nel panorama artistico e culturale italiano: la Cappella del Barolo, nota anche come Cappella delle Brunate.
Questa piccola chiesa, divenuta celebre come la più colorata d’Italia, rappresenta un connubio straordinario tra arte contemporanea e territorio vinicolo, attirando ogni anno appassionati d’arte, fotografi e amanti del vino da tutto il mondo.
Costruita originariamente nel 1914 come semplice rifugio per i contadini e i lavoratori agricoli delle vigne circostanti, la cappella non fu mai consacrata né utilizzata per funzioni religiose. Situata tra i filari delle famose vigne di Brunate, nel cuore delle Langhe, la struttura era nata per offrire riparo dal sole, dalla pioggia e dai temporali improvvisi, senza alcuna pretesa artistica o religiosa.
Come raggiungere la Cappella del Barolo – (travelfriend.it)
Il destino della Cappella delle Brunate subì una svolta fondamentale alla fine del XX secolo. Nel 1970 la famiglia Ceretto, storica produttrice di vino della zona, acquistò la cappella insieme ai terreni circostanti. Dopo anni di abbandono e quasi caduta in rovina, nel 1999 la cappella fu sottoposta a un progetto di restauro innovativo affidato a due importanti artisti internazionali: Sol LeWitt e David Tremlett.
Sol LeWitt, noto per il suo uso audace di colori vivaci e geometrie rigorose, si occupò della decorazione esterna, trasformando le facciate in un’esplosione cromatica di linee astratte e motivi geometrici che si integrano perfettamente con il paesaggio vitivinicolo. David Tremlett, invece, curò l’interno della cappella, scegliendo tonalità calde e avvolgenti che creano un’atmosfera intima e meditativa, in netto contrasto ma in armonia con l’esterno.
Da allora, la Cappella del Barolo è diventata uno degli esempi più riusciti di arte site-specific in Italia, un’opera che unisce in modo originale arte contemporanea, cultura locale e natura. La struttura rappresenta oggi un simbolo di rinascita culturale e artistica nel territorio delle Langhe, riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO.
La cappella si trova in una posizione panoramica d’eccezione, tra i comuni di La Morra e Barolo, precisamente in via Borgata Cerequio, immersa tra i filari di Nebbiolo che disegnano il paesaggio delle colline circostanti.
L’accesso all’esterno della cappella è sempre libero e gratuito e rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della fotografia e dell’arte. Attualmente l’interno è temporaneamente chiuso per lavori di restauro, con riapertura prevista per l’autunno 2026; aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale della famiglia Ceretto.
A Barolo spiccano il Castello Falletti, simbolo storico e sede del Museo del Vino (WiMu), che offre un viaggio interattivo nel mondo della viticoltura. Da non perdere anche l’Enoteca Regionale del Barolo, ospitata nelle antiche cantine del castello, e il curioso Museo del Cavatappi, che racconta la storia di questo piccolo ma indispensabile utensile.
Tra passeggiate panoramiche, riserve naturali, cultura locale e sapori tipici per un viaggio autunnale indimenticabile…
Scopri come una semplice pallina da tennis può aiutare a migliorare il comfort durante i…
Tra vigneti storici, borghi suggestivi e paesaggi mozzafiato l’autunno sulla Strada del Vino offre esperienze…
Itinerario lungo 60 km tra borghi storici, paesaggi e sapori. Celebra il turismo lento e…
Una perla naturale, incorniciata dai boschi e dalle maestose vette. E, soprattutto, lontana dal turismo…
Nel cuore della Puglia si trova un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, riconosciuto come…