Categories: Europa

Valle D’Aosta tutta da vivere: le gite da fare assolutamente a settembre

Anche a settembre, la Valle d’Aosta si conferma una meta ideale per chi cerca una combinazione perfetta di sport, natura, cultura e buon cibo

Le attività all’aperto sono particolarmente apprezzate in questo periodo dell’anno, con temperature ancora favorevoli e paesaggi mozzafiato che sembrano disegnati appositamente per escursioni, passeggiate, trekking, mountain bike, e anche eventi enogastronomici da non perdere.

Settembre in Valle d’Aosta è una festa per tutti i sensi, dove il benessere fisico si fonde con la scoperta culturale e il piacere del buon cibo. Se stai cercando una meta ideale per goderti le ultime giornate di sole, questa è la destinazione che fa per te.

Divertiti così in Valle d’Aosta

Uno dei principali itinerari consigliati è il Cammino Balteo, un percorso ad anello che attraversa ben 23 tappe e oltre 40 comuni, per un totale di 350 km. Da Pont-Saint-Martin a La Salle, il cammino offre un perfetto mix tra escursionismo e cultura, con l’opportunità di esplorare piccoli villaggi, castelli, torri, chiese e santuari. Questo percorso è ideale per gli amanti dello slow tourism, dove la natura e la storia si intrecciano in un viaggio che celebra anche i prodotti enogastronomici regionali. Dal vino ai formaggi, dai salumi ai dolci, il cammino è un’occasione per scoprire i sapori autentici della regione.

La Valle d’Aosta in autunno: non solo paesaggi – (travelfriend.it)

Per gli appassionati di bicicletta e sport adrenalinici, la Valle d’Aosta offre una rete di percorsi che variano da quelli più tranquilli e panoramici a quelli più impegnativi, da percorrere in mountain bike o a piedi. Una delle escursioni più famose si trova nella Valle del Cervino, da Chamois a La Magdeleine (o viceversa). Questo itinerario, che si snoda tra salite e discese, offre paesaggi spettacolari e la possibilità di scoprire il territorio in modo unico.

Chamois, a 1.800 metri di altitudine, è un autentico borgo montano che vanta il titolo di “Perla delle Alpi”, grazie alla sua sostenibilità ambientale e mobilità dolce. Qui non circolano auto, e si può arrivare solo a piedi o con la funicolare, partendo da Buisson.

Settembre è anche il mese in cui La Magdeleine ospita un evento davvero speciale: Du Blé au Pain, la festa del pane nero. Durante il fine settimana dell’evento, i visitatori possono partecipare a un’esperienza gastronomica unica, che include la visita ai mulini e la degustazione del pane appena cotto nel forno del paese. Inoltre, durante la festa, sarà possibile gustare piatti tradizionali dove il pane è il vero protagonista. Questo evento celebra un prodotto agroalimentare tradizionale della zona, il pane nero, che è un simbolo delle tradizioni culinarie valdostane.

Claudio Rossi

Recent Posts

Roma troppo costosa? Non se sai dove andare: 8 chiese gratis piene di opere d’arte

Chi l'ha detto che la cultura e la bellezza costano? Ecco 8 chiese da visitare…

1 ora ago

L’anima del Garda in autunno: un itinerario di 72 ore tutto da scoprire

Tra scorci storici, passeggiate sul lungolago e sapori tipici, in autunno un viaggio tra cultura,…

4 ore ago

Le mete low cost di ottobre: sono le destinazioni perfette per divertirsi e risparmiare

Le migliori mete low cost per l’autunno tra capitali europee, isole mediterranee e destinazioni emergenti.…

7 ore ago

Magia d’autunno: scopri i 4 gioielli nascosti della Germania

La Germania non è affascinante solo nelle sue grandi città. Ecco quattro piccoli borghi che…

20 ore ago

La nuova bellissima villa che ospita Bake Off Italia: dove si trova e come visitarla

Bake Off Italia regala non solo fantastiche ricette dolciarie ogni settimana, ma anche una location…

22 ore ago

Viaggiare nel tempo? Non solo è possibile, ma in tanti possono farlo. Come fare e quanto costa

Uno studio francese documenta il caso di una giovane capace di rivivere eventi passati nei…

1 giorno ago