Gli hotel più economici in assoluto li trovi in questa splendida città italiana: l’ideale per un viaggio in famiglia

Hotel economici
Gli hotel più economici d'Italia sono qui - (travelfriend.it)

Si distingue per l’offerta alberghiera più conveniente tra le grandi città italiane con tariffe medie inferiori alla media nazionale e servizi di qualità

Con l’autunno alle porte, molti italiani pianificano ancora le proprie vacanze, attenti soprattutto a contenere le spese del soggiorno, che rappresenta una voce di bilancio significativa. In questo contesto, emerge con chiarezza quale sia la città italiana con gli hotel meno costosi, un dato che può orientare le scelte di viaggio e contribuire a un’esperienza di vacanza più accessibile.

Il costo medio per una notte in hotel in Italia si aggira attorno ai 100 euro, ma varia sensibilmente in base a diversi fattori. Tra questi, il periodo dell’anno incide profondamente: in alta stagione i prezzi possono anche raddoppiare rispetto ai periodi di bassa stagione. Inoltre, la categoria dell’albergo fa la differenza: gli hotel di lusso (4-5 stelle) partono da una base di 180 euro a notte e salgono nei casi delle destinazioni più ambite.

La città con gli hotel più economici d’Italia

Napoli si conferma come la città con il costo medio più basso per una notte in hotel tra le grandi città italiane. Secondo le ultime rilevazioni, il prezzo medio per una stanza si attesta intorno ai 76 euro a notte, un valore inferiore alla media nazionale di circa 100 euro. Questi dati considerano strutture di livello medio, come gli alberghi a 3 stelle, e tengono conto anche dell’alta stagione, quando i prezzi tendono a salire.

Napoli, hotel economici

A Napoli gli hotel più economici d’Italia – (travelfriend.it)

La città partenopea si distingue quindi per un’offerta ricettiva che, pur mantenendo standard di qualità competitivi, risulta più accessibile rispetto ad altre mete turistiche rinomate del Centro-Nord Italia. Napoli unisce bellezza, storia millenaria e cultura viva a prezzi contenuti, rappresentando così una meta ideale per chi desidera un soggiorno piacevole senza rinunciare al risparmio.

Non distante da Napoli per convenienza, anche Roma offre tariffe medie per hotel intorno agli 88 euro a notte, risultando più economica rispetto a molti altri centri urbani del Nord. Al contrario, la città più cara d’Italia per il soggiorno in albergo è Venezia, dove una camera in hotel medio costa mediamente 180 euro a notte e le strutture di lusso possono superare abbondantemente questa cifra, arrivando a cifre più che doppie.

Anche Milano e Firenze figurano tra le città con i prezzi più elevati per pernottamenti in hotel. Milano, in particolare, è una delle città più costose d’Europa per quanto riguarda il settore alberghiero, e dal 2021 ha registrato un quasi raddoppio del costo medio dei soggiorni in albergo. Firenze ha visto un incremento costante dei prezzi negli ultimi anni, riflettendo la crescente domanda turistica.

Un caso singolare si registra in Valle d’Aosta, dove sopravvivono ancora alcune strutture alberghiere di categoria una stella, che permettono di prenotare una camera a partire da 40 euro. Si tratta di un’offerta d’altri tempi, con soli 32 pensioni e locande a basso costo rimaste in tutto il territorio, alcune delle quali considerate vere e proprie istituzioni, come l’hotel ristorante di Gressan e l’Albergo Nord di Brusson.

Questi esercizi offrono esperienze autentiche con ambientazioni rustiche e cucina casalinga a prezzi contenuti (una cena può costare intorno ai 16 euro), e godono di ottime recensioni che ne attestano la qualità e l’accoglienza. Sebbene siano ormai quasi estinti, rappresentano un’alternativa interessante per chi desidera soggiornare spendendo poco, senza rinunciare a un contatto genuino con la tradizione locale.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings