L’isola dei sogni, un luogo magico tra profumi oceanici e tramonti mozzafiato: il tuo paradiso segreto

Isola da sogno
Un'isola da sogno - (travelfriend.it)

Spiagge bianche, deserto e natura protetta la rendono una meta ideale per viaggiatori in cerca di relax, sport acquatici ed esperienze autentiche

Un’isola che incanta per le sue spiagge incontaminate, i paesaggi desertici e un patrimonio naturale e culturale unico nel suo genere. Il clima è caldo e secco, con temperature che oscillano tra i 22°C e i 30°C.

La stagione migliore per visitare l’isola va da novembre a giugno, periodo caratterizzato da giornate soleggiate e precipitazioni minime, ideale per godersi lunghe giornate di mare e attività all’aperto. Da luglio a ottobre, invece, si registra un aumento dell’umidità e la possibilità di brevi temporali tropicali, anche se le temperature restano piacevoli, mitigate dal costante vento atlantico che soffia sull’arcipelago.

L’isola dei sogni

Boa Vista, una delle dieci isole dell’arcipelago di Capo Verde, si estende per 620 km² nel cuore dell’Oceano Atlantico, a circa 455 km dalla costa africana. Con la sua origine vulcanica, è la terza isola per grandezza del gruppo delle Barlavento e si distingue per un clima mite e secco che la rende una meta ambita tutto l’anno.

Boa Vista, Capo Verde

Le strade di Boa Vista, a Capo Verde – (travelfriend.it)

L’isola, lunga 31 km da nord a sud e larga 29 km da ovest a est, presenta un territorio che ha subito una progressiva desertificazione, testimoniata dalla presenza di due estese aree desertiche: il Deserto de Viana e il Deserto de Santo Tirso. Il punto più elevato è il Monte Estância, che raggiunge i 387 metri sul livello del mare. Non mancano, inoltre, rilievi minori come Santo Antônio e Monte Negro, e il torrente Ribeira de Rabil, che durante la stagione delle piogge può ingrossarsi significativamente.

Il capoluogo Sal Rei, con circa 9.000 abitanti su una popolazione totale stimata di 14.000, è il cuore pulsante dell’isola. Cittadina tranquilla e compatta, offre un assaggio autentico della cultura capoverdiana, con mercati vivaci, botteghe artigiane e un centro storico dominato dall’imponente Forte Duque de Bragança, costruito nel XIX secolo per difendere la baia dagli attacchi dei pirati. Nella zona della Rotchina si trova anche il cimitero ebraico, uno dei più importanti beni architettonici di Boa Vista.

A pochi chilometri da Sal Rei si possono raggiungere spiagge spettacolari come quelle di Estoril e Cabral, mentre a sud si estende la famosa spiaggia di Santa Monica, una distesa sabbiosa lunga circa 18 km, rinomata per la sua sabbia bianca finissima e le acque cristalline. La sua vastità permette di trovare sempre un angolo appartato, anche nei mesi di alta stagione.

Negli ultimi anni, grazie all’apertura nel 2007 dell’Aeroporto Internazionale Aristides Pereira situato a Rabil, Boa Vista ha conosciuto un deciso sviluppo turistico. I voli internazionali, spesso con scalo a Lisbona, collegano l’isola all’Europa, facilitando l’accesso a questa perla dell’Atlantico.

La cucina di Boa Vista riflette un mix unico di tradizioni capoverdiane, africane e portoghesi. Tra i piatti da non perdere c’è la Cachupa, lo stufato nazionale a base di mais, fagioli e carne o pesce, spesso consumato anche a colazione. La Langostada con aragosta, il Buzio (gnocchetti di lumache di mare) e il Pastel com diablo dentro, involtini piccanti di tonno, rappresentano il sapore autentico del mare e della terra di Boa Vista. Per i dessert, il Doce de Papaya, una marmellata speziata di papaya servita con formaggio fresco locale, è un must per concludere in dolcezza.

Per i cittadini italiani, per entrare a Capo Verde è richiesto un passaporto con validità residua minima di 6 mesi. Dal 2019 non è più necessario il visto per soggiorni brevi, ma è obbligatorio il pagamento della tassa aeroportuale (TSA), che può essere fatta anche online prima della partenza.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings