Categories: Europa

12 borghi italiani e dal fascino unico che in pochi conoscono: esperienza formidabile

Dalle Alpi alla Sicilia viaggio tra paesi ricchi di storia arte e tradizioni fuori dai circuiti turistici per scoprire l’Italia più autentica

L’Italia, con la sua ricchezza culturale e paesaggistica, custodisce tesori nascosti che spesso sfuggono ai grandi flussi turistici. Per gli appassionati di borghi autentici e poco conosciuti, l’Associazione I Borghi più belli d’Italia rappresenta una guida preziosa, aggiornando costantemente il proprio archivio. Scopriamo insieme dodici borghi meno noti ma di straordinaria bellezza, sparsi lungo la Penisola.

L’Associazione I Borghi più belli d’Italia nasce con l’intento di valorizzare e rivitalizzare paesi e frazioni che rischiano lo spopolamento e l’abbandono, proteggendo così un patrimonio storico e culturale unico. I borghi inseriti in questo circuito offrono un’esperienza turistica fuori dai tradizionali itinerari, ideale per chi cerca tranquillità e autenticità.

Borghi incantevoli da visitare

Bellano (Lombardia), affacciato sulla sponda orientale del Lago di Como, è noto come “Il Paese degli Artisti”. Il suo centro storico medievale, impreziosito da monumenti e scorci suggestivi, gli è valso la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e il marchio “Comuni Fioriti”.

Alberobello, tra i borghi più suggestivi – (travelfriend.it)

Nel cuore delle Dolomiti trentine, a 1333 metri di altitudine, si trova Luserna (Trentino Alto Adige), il più piccolo dei comuni dell’altopiano. Qui si parla ancora il cimbro, lingua di origine bavarese, e si possono visitare luoghi come la Casa Museo Haus von Prükk e il Centro Documentazione Luserna, autentici custodi delle tradizioni locali.

Nocera Umbra (Umbria), con le sue imponenti mura medievali, è un borgo ricco di storia e spiritualità. Situato in provincia di Perugia, è famoso anche per la sorgente angelica delle sue acque minerali.

Sulle colline marchigiane, Petritoli offre panorami spettacolari tra i Monti Sibillini e il Mare Adriatico. Il borgo, in provincia di Fermo, coniuga perfettamente natura e storia, regalando ai visitatori un’esperienza memorabile immersa nel verde e nell’arte.

Pieve Tesino (Trentino Alto Adige), paese natale di Alcide De Gasperi, è una meta per tutte le stagioni. Situato a 843 metri di altitudine, è celebre per l’Arboreto del Tesino, un orto botanico di montagna che ospita specie arboree secolari.

In Sicilia, tra i Monti Iblei, il borgo medievale di Buccheri (Siracusa) si distingue per le sue chiese e palazzi storici, nonché per la natura incontaminata che lo circonda. I ruderi del Castello Normanno testimoniano un passato ricco e affascinante.

Campiglia Marittima (Toscana), a pochi chilometri dalla Costa degli Etruschi, sorge su una collina che domina il Mar Tirreno. Il borgo conserva una cinta muraria ben conservata e si caratterizza per la presenza di antichi giacimenti minerari.

In provincia di Roma, arroccato su uno sperone tufaceo vicino al Parco di Veio, Castelnuovo di Porto è un tesoro di origini etrusche. Tra le sue attrazioni spicca la Rocca Colonna, un complesso fortificato risalente al XIII secolo, che racconta secoli di storia.

Crecchio (Abruzzo), situato in provincia di Chieti, è un borgo medievale che conserva intatto il fascino antico. Il Castello Ducale, oggi sede del Museo Bizantino e Altomedievale, è uno dei principali luoghi d’interesse, immerso in un’atmosfera d’altri tempi.

Nel cuore della Sardegna, l’arcipelago de La Maddalena accoglie un borgo marinaro di grande fascino che ha ottenuto la candidatura a Capitale della Cultura 2024. I

Calascibetta (Sicilia), borgo normanno in provincia di Enna, custodisce la necropoli di Realmese, risalente all’Età del Ferro, con 288 tombe a grotticella.

Infine, non si può non citare Alberobello (Puglia), patrimonio UNESCO e celebre per i suoi trulli, abitazioni in pietra bianca a secco con tetti conici grigio scuro. Il borgo, immerso nella Valle d’Itria, attira ogni anno migliaia di turisti e vanta anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Claudio Rossi

Recent Posts

Sei appena rientrato dalle vacanze ma già sogni di ripartire? Attento, potresti avere la Sindrome di Wanderlust!

Desiderio irrefrenabile di esplorare il mondo tra genetica e crescita personale. La sindrome di Wanderlust…

48 minuti ago

Se cerchi esperienze adrenaliniche devi soggiornare in questi hotel: sono pazzeschi ed avventurosi

Dalle case sull’albero alle bubble room passando per gli igloo. Idee originali per soggiorni nella…

6 ore ago

Vicenza, un’esperienza dolce: tutte le info su CioccolandoVi 2025

Degustazioni, laboratori e tour tra arte e sapori nel centro storico di Vicenza con stand,…

9 ore ago

L’isola a goccia: un viaggio tra misticismo, sabbia bianca e mare cristallino

Tra templi millenari, piantagioni di tè e spiagge incontaminate, ecco un viaggio tra cultura spiritualità…

12 ore ago

Un viaggio tra musica e colori, la città dei sogni ti aspetta: sapori deliziosi e panorami mozzafiato

Storia coloniale, clima unico, cucina pluripremiata e quartieri iconici per un viaggio indimenticabile. Sei pronto…

15 ore ago

Torna anche in Italia il “treno del foliage”: il percorso mozzafiato per ammirare l’autunno

Treno del Foliage 2025, un viaggio panoramico che toglie il fiato ideale per l'atunno: tra…

1 giorno ago