Torna anche in Italia il “treno del foliage”: il percorso mozzafiato per ammirare l’autunno

Treno del Foliage 2025, un viaggio panoramico che toglie il fiato ideale per l’atunno: tra natura e magia!
Il Treno del Foliage offre un’occasione unica per ammirare il mutare della vegetazione, con boschi che si tingono di gialli, rossi e arancioni, creando uno spettacolo di grande impatto visivo. Il tragitto si snoda tra la stazione di Domodossola, punto di partenza italiano, e Locarno, città svizzera sul Lago Maggiore, attraversando la celebre Valle Vigezzo e la suggestiva linea ferroviaria panoramica della Centovalli.
Durante il viaggio, i passeggeri possono godere di viste mozzafiato su vallate, fiumi e piccoli borghi, con soste in località ricche di storia e tradizione. Il treno, dotato di carrozze moderne e confortevoli, permette di vivere un’esperienza immersiva senza rinunciare alla comodità, favorendo un contatto diretto con la natura e le atmosfere autunnali della zona. Questo viaggio è perfetto da fare in soltiaria, coppie ma anche per famiglie.
Treno del Foliage 2025, un percorso tra natura e cultura lungo il confine italo-svizzero
Per il 2025, il Treno del Foliage è in programma a partire da metà ottobre fino ai primi giorni di novembre, periodo in cui i colori autunnali raggiungono il loro massimo splendore. Le corse sono disponibili nei fine settimana e in alcune giornate festive, con partenze da Domodossola che permettono di organizzare facilmente escursioni giornaliere o soggiorni più lunghi.
Il servizio è accessibile sia ai turisti italiani che a quelli svizzeri, con biglietti acquistabili online o presso le biglietterie delle stazioni coinvolte. È consigliato prenotare con anticipo, vista la crescente popolarità dell’evento e la limitata capienza del treno. Inoltre, sono previsti pacchetti turistici che includono visite guidate, degustazioni di prodotti tipici locali e altre attività legate alla cultura e alle tradizioni di Valle Vigezzo e Locarno.

Treno del Foliage 2025, un percorso tra natura e cultura lungo il confine italo-svizzero – travelfriend.it
Il Treno del Foliage 2025 non è solo un viaggio panoramico, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il turismo sostenibile e promuovere le peculiarità del territorio. Le comunità locali partecipano attivamente all’organizzazione dell’evento, offrendo servizi di accoglienza e iniziative culturali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.
La valorizzazione del paesaggio autunnale contribuisce inoltre a sensibilizzare sull’importanza della conservazione ambientale e della tutela delle aree montane, sempre più apprezzate per il loro ruolo ecologico e ricreativo. Il ritorno del Treno del Foliage conferma così la crescente attenzione verso itinerari turistici che combinano natura, cultura e sostenibilità, in linea con le tendenze del turismo contemporaneo che privilegiano esperienze autentiche e a basso impatto ambientale.