Categories: Europa

6 giorni in Islanda: l’itinerario perfetto per non perdersi nulla

Dalle cascate spettacolari ai ghiacciai, passando per spiagge nere e fenomeni geotermici, una guida dettagliata per vivere l’essenza dell’Islanda

L’Islanda si conferma ancora oggi una meta imprescindibile per chi desidera immergersi in paesaggi naturali mozzafiato e vivere un’esperienza di viaggio unica. Grazie alle sue meraviglie naturali, tra cui cascate spettacolari, spiagge di sabbia nera, ghiacciai imponenti e fenomeni geotermici, l’isola nordica cattura il cuore di ogni visitatore.

Se siete alla ricerca di un itinerario completo ed efficace per esplorare l’Islanda in poco tempo, ecco una guida dettagliata per scoprire l’essenziale in soli 6 giorni.

Un viaggio di sei giorni tra le meraviglie naturali dell’Islanda

Il primo giorno è dedicato al celebre Golden Circle, un percorso di circa 300 km nel sud dell’Islanda che include tre attrazioni di rilievo. Il Parco Nazionale di Thingvellir offre l’opportunità di osservare la frattura tra la placca tettonica americana e quella europea. La seconda tappa conduce all’area delle sorgenti termali di Geysir, dove si possono ammirare i geyser in attività. La giornata si conclude con la visita alla cascata di Gullfoss, una delle più potenti d’Europa, con un’impressionante portata di 109 metri cubi d’acqua al secondo.

I tuoi 6 giorni in Islanda – (travelfriend.it)

Il secondo giorno si sposta verso la costa meridionale. La cascata di Seljalandsfoss si distingue per la possibilità di camminare dietro la cortina d’acqua alta 65 metri. Poco distante si trova la cascata di Skogafoss, che con i suoi 60 metri di altezza e l’acqua che scende direttamente dai ghiacciai circostanti, rappresenta una delle immagini iconiche dell’Islanda. Proseguendo, si visita la penisola vulcanica di Dyrhólaey, celebre per i suoi panorami sul mare e i nidi di pulcinella di mare. Infine, la giornata si chiude con la magica atmosfera della spiaggia nera di Reynisfjara.

Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale di Skaftafell, dove si può ammirare la cascata di Svartifoss, incorniciata da colonne di basalto nero. Successivamente si esplora il massiccio ghiacciaio Vatnajökull, il più grande d’Europa, con le sue estese “lingue” di ghiaccio che si prestano a trekking guidati e visite nelle grotte di ghiaccio. La giornata prosegue con la visita alla laguna glaciale di Jökulsárlón, il lago più profondo dell’isola. Accanto si trova la celebre Diamond Beach, una spiaggia nera punteggiata di frammenti di ghiaccio luminosi.

Il quarto giorno si concentra sull’Islanda settentrionale, con la visita alla cascata di Dettifoss, riconosciuta come la più potente d’Europa per volume d’acqua, con una larghezza di 100 metri e un’altezza di 45 metri. Poco distante si trova la zona geotermica di Hverir, un’area vulcanica caratterizzata da pozze di fango ribollente e fumi sulfurei. Prima di concludere la giornata, si visita il lago Myvatn, noto per i suoi crateri vulcanici e i campi di lava, e si gode un momento di relax presso le terme naturali di Myvatn.

Il quinto giorno è dedicato alla cittadina di Husavik, considerata la capitale islandese per l’osservazione delle balene. La giornata prosegue con la visita alla cascata di Goðafoss, nota come la “Cascata degli Dei”. Infine, si raggiunge Akureyri, la città più grande dell’Islanda settentrionale.

Il sesto e ultimo giorno è dedicato alla capitale Reykjavik, fulcro politico, culturale ed economico del paese. Tra le attrazioni più significative si trovano la chiesa Hallgrimskirkja, con la sua architettura moderna e imponente, la scultura Sun Voyager, simbolo di esplorazione e viaggio, e il museo Whales of Iceland, che racconta la storia delle balene e del mare islandese. Il quartiere di Laugardalur rappresenta il cuore pulsante delle attività ricreative e culturali. Per chi desidera rilassarsi dopo sei giorni di esplorazione, la Sky Lagoon offre un’esperienza termale all’aperto con vista sull’oceano.

Claudio Rossi

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

1 mese ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 mesi ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 mesi ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 mesi ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 mesi ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 mesi ago