Un gioiello di mare e sapori, la meta perfetta per chi ama la cucina e il relax: qui l’estate non finisce mai

La località di cui vi parliamo oggi offre paesaggi mozzafiato musei di fama internazionale cucina d’eccellenza e una vivace scena culturale e politica
Il clima è temperato, con estati fresche e inverni miti, caratterizzato da temperature che raramente superano i 25°C o scendono sotto i 4°C. La città è nota in tutto il mondo per via dei venti costanti provenienti da sud, che donano al cielo una limpidezza straordinaria e colori vividi.
Come vedrete, questa metà si conferma così una meta affascinante e dinamica, capace di coniugare storia, natura e modernità in un contesto unico nel cuore di una delle culture più interessanti.
Dove l’estate non finisce mai
Situata all’estremità meridionale dell’Isola del Nord, Wellington si conferma come la capitale pulsante della Nuova Zelanda e la seconda città più popolosa del Paese, con circa 435.000 abitanti nella sua area urbana aggiornata a giugno 2022. Questa città, che in māori si chiama Te Whanganui-a-Tara (“il grande porto di Tara”), è un connubio unico tra natura, cultura e politica, offrendo un’esperienza completa a chi desidera scoprire il fascino di questo Stato insulare dell’Oceania.

Uno scorcio di Wellington, in Nuova Zelanda – (travelfriend.it)
Wellington è una città ricca di attrazioni culturali, naturali e storiche, che riflettono la sua importanza come centro politico e culturale della Nuova Zelanda. Tra i luoghi più emblematici da visitare:
- Museum Te Papa Tongarewa: il museo nazionale della Nuova Zelanda, situato sul lungomare, è una delle istituzioni culturali più importanti e visitate del Paese. Offre esposizioni interattive che spaziano dalla storia māori e coloniale agli aspetti geologici e biologici del territorio. L’ingresso è gratuito e il museo è un must per chi vuole immergersi nella cultura neozelandese.
- Wellington Cable Car e Giardini Botanici: la storica funicolare permette di ammirare panorami spettacolari sulla città e sul porto, conducendo ai tranquilli Giardini Botanici, un vero e proprio polmone verde con una ricca collezione di piante native ed esotiche.
- Beehive e Parlamento: il complesso degli edifici parlamentari, noto come “Beehive” per la sua forma a alveare, rappresenta il cuore politico della Nuova Zelanda. È possibile partecipare a tour guidati gratuiti che illustrano il funzionamento del sistema democratico neozelandese.
- Mount Victoria Lookout: raggiungibile con una breve escursione o in auto, offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città, il porto e il mare circostante.
- Oriental Bay: la spiaggia cittadina più amata, ideale per una passeggiata rilassante e per godersi il mare durante l’estate.
- Zealandia: riserva naturale dedicata alla protezione della flora e fauna autoctona con sentieri immersi nella vegetazione lussureggiante e la possibilità di avvistare specie rare e uccelli tipici.
- Weta Workshop: studio cinematografico celebre per la realizzazione degli effetti speciali e dei costumi di film iconici come Il Signore degli Anelli e Avatar. Offre tour dietro le quinte molto apprezzati dagli appassionati di cinema.
Il sistema aeroportuale è rappresentato dall’Aeroporto Internazionale di Wellington, situato a soli 8 km dal centro città, raggiungibile comodamente con autobus e taxi. Non esistono voli diretti dall’Italia; i viaggiatori solitamente effettuano scali in hub come Dubai, Singapore o Hong Kong, con ulteriori collegamenti domestici verso Wellington.
Per i viaggiatori italiani, è richiesto un passaporto con validità residua di almeno tre mesi dalla data di uscita e l’autorizzazione elettronica di viaggio NZeTA, ottenibile online e valida per due anni, che consente soggiorni fino a tre mesi senza visto.