Esiste un giardino botanico che ha più di 500 anni e dista solo 3 ore da Milano: è magnifico

C’è un giardino botanico che ha secoli di storia, non lontano da Milano: un’occasione per fare una nuova esperienza.
A poco più di tre ore di auto da Milano si trova uno dei luoghi più affascinanti e storicamente rilevanti nel panorama botanico mondiale: l’Orto Botanico di Padova. Fondato nel 1545, questo giardino rappresenta il più antico orto botanico universitario esistente al mondo, nonché un centro scientifico di primaria importanza riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997.
Situato a circa quindici minuti a piedi dalla celebre Prato della Valle, nel cuore della città veneta, l’Orto Botanico di Padova nacque come strumento didattico per gli studenti di medicina, per permettere loro di studiare direttamente le piante officinali utili nelle cure mediche.
Oggi, l’orto si estende su una superficie di 3,5 ettari e ospita oltre 3.500 specie vegetali provenienti da ogni parte del globo, conservando intatta la sua caratteristica struttura rinascimentale, con la tipica recinzione circolare nota come “Hortus Cintus”.
Il giardino ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo di diverse discipline scientifiche moderne, tra cui botanica, medicina, chimica, ecologia e farmacia, e funge da centro di ricerca e conservazione della biodiversità vegetale. Nel 2014 è stato inoltre inaugurato il Giardino della Biodiversità, una nuova area dotata di serre climatiche all’avanguardia che ospitano circa 1.300 specie vegetali, rendendo l’orto ancora più prezioso e dinamico.
Un’esperienza immersiva tra natura e storia
Visitare l’orto botanico significa immergersi in un’atmosfera di rara bellezza, fra piante rare e preziose, suddivise per zone ecologiche e categorie, e ammirare splendide opere architettoniche che si fondono con la natura circostante.

Esiste un giardino botanico che ha più di 500 anni-travelfriend.it
Lo stesso Johann Wolfgang Goethe, durante la sua visita nel 1786, definì l’Orto come “un luogo allegro e ameno”, riconoscendo l’importanza delle osservazioni scientifiche che qui si potevano condurre, in particolare sul polimorfismo delle piante.
Padova, con poco più di 200.000 abitanti, non è soltanto la città che ospita questo gioiello botanico: il suo centro storico è ricco di attrazioni culturali e artistiche di grande rilievo. Tra queste spiccano la Basilica di Sant’Antonio, meta di pellegrinaggio per milioni di fedeli ogni anno, la storica Piazza delle Erbe e la Piazza della Frutta, dove si svolgono mercati da oltre otto secoli, e la suggestiva Torre dell’Orologio in Piazza dei Signori, considerata il “salotto cittadino”.
Gli amanti dell’arte possono inoltre visitare la Chiesa degli Eremitani, con i suoi famosi affreschi di Andrea Mantegna, e la celebre Cappella degli Scrovegni, anch’essa Patrimonio UNESCO, dove si ammira il capolavoro del Giudizio Universale di Giotto.
Padova: una destinazione accessibile e conveniente
Un ulteriore motivo per programmare una visita a Padova è la convenienza economica rispetto ad altre città d’arte italiane. È possibile trovare strutture ricettive come ostelli e B&B a meno di 70 euro a notte anche in alta stagione. La ristorazione locale offre piatti tipici con un costo medio tra i 15 e i 25 euro per un pasto completo. I trasporti pubblici sono accessibili con biglietti sotto i 2 euro per corsa, mentre il noleggio di biciclette giornaliero si aggira tra i 10 e i 15 euro.
Questi fattori, uniti alla straordinaria esperienza culturale e naturalistica che offre, fanno di Padova e del suo Orto Botanico una meta imperdibile per turisti, studiosi e appassionati di botanica, natura e storia.