A pochi passi da Milano e perfette per un weekend fuori porta: queste montagne sono da visitare a settembre

Lombardia
Valli e montagne vicino a Milano da visitare per un weekend - Travelfriend.it

Queste montagne sono perfette per un weekend fuori porta a settembre: si trovano a pochi passi da Milano. 

Con la fine dell’estate e l’arrivo di settembre, cresce la voglia di scoprire mete naturali vicine e facilmente raggiungibili per un weekend rigenerante.

A pochi chilometri dal capoluogo lombardo, numerose località montane offrono esperienze adatte a ogni tipo di visitatore, dagli appassionati di sport invernali alle famiglie, dagli escursionisti ai semplici amanti del paesaggio alpino. Vediamo quali sono le destinazioni più interessanti da esplorare in meno di due ore di viaggio da Milano.

Le migliori mete montane a meno di due ore da Milano

La posizione strategica di Milano permette di accedere rapidamente a diverse aree alpine e prealpine, con una varietà di ambienti che spaziano dalle Valli di Lecco alla Valsassina, dalla Val Masino al Triangolo Lariano, fino al Lario Intelvese. Questi territori sono una miniera di opportunità per chi desidera unire natura, sport e relax.

Tra le località più rinomate ci sono i Piani di Bobbio e Valtorta, il comprensorio sciistico più vicino al capoluogo lombardo, raggiungibile in un’ora tramite la SS36 fino a Barzio. Qui, una cabinovia collega direttamente alle piste, che si estendono per 35 km con un’offerta adatta a sciatori di ogni livello, dalle piste nere come Cedrino fino alle aree per principianti, snowpark e piste per slittini. In estate, la zona si trasforma in un paradiso per escursionisti e mountain biker, con il Parco degli Gnomi che attira famiglie e bambini.

Ad un’ora e mezza da Milano, Aprica e Montecampione si distinguono per la loro vocazione family-friendly. Le piste ampie, le scuole di sci e i parchi neve attrezzati sono perfetti per le vacanze invernali. Durante la stagione estiva, i numerosi sentieri e i percorsi di varia difficoltà offrono occasioni di trekking e mountain bike immersi in scenari naturali suggestivi.

Non lontano, la Val di Mello in Val Masino rappresenta uno degli angoli più affascinanti delle Alpi italiane, soprannominata “Yosemite d’Italia” per le sue imponenti pareti di granito e le cascate. Riconosciuta come riserva naturale dal 2009, ospita il celebre Sentiero Roma, un itinerario panoramico che attraversa valloni suggestivi. L’accesso in auto è consentito fino a San Martino, punto di partenza ideale per escursioni nella natura incontaminata, con alcune limitazioni estive per preservare l’ambiente.

Lombardia

Le montagne perfette per un weekend fuori porta vicino Milano – Travelfriend.it

Il Resegone, celebre anche grazie a I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, è una delle montagne simbolo della Valsassina, riconoscibile per la sua cresta frastagliata che ricorda i denti di una sega. Ai suoi piedi si trova l’altopiano dei Piani dei Resinelli, a circa 1.200 metri di altitudine, ideale come base per escursioni e arrampicate verso la Grignetta. L’area è adatta anche alle famiglie, grazie a un museo naturalistico, rifugi storici e un parco avventura pensato per i più piccoli.

Sul confine tra Italia e Svizzera, il Monte Generoso regala panorami unici sulle Alpi e sul Lago di Lugano. Si può raggiungere a piedi dalla Valle Intelvi oppure con il celebre treno a cremagliera da Capolago, che conduce fino al “Fiore di Pietra”, l’osservatorio progettato da Mario Botta. Poco distante, il Monte San Primo, la vetta più alta del Triangolo Lariano, è raggiungibile in circa un’ora e quaranta da Milano, offrendo sentieri escursionistici adatti anche alle famiglie. Dalla sua cima si gode una vista spettacolare sul Lago di Como, le Grigne e, nelle giornate più limpide, fino al Monte Rosa.

Le vette bergamasche come Monte Pora, Colere e Passo del Tonale si trovano a meno di due ore da Milano e offrono piste da sci di varia difficoltà, snowpark e aree per freeride. In estate, questi territori si trasformano in percorsi per trekking, mountain bike ed escursioni alpine, con rifugi e punti panoramici molto apprezzati.

Per chi vuole spingersi un po’ più lontano, Bormio, Madesimo e Ponte di Legno-Tonale sono raggiungibili in circa due ore. Bormio è nota non solo per le piste di Coppa del Mondo, ma anche per le sue terme storiche, che combinano sport e relax. Ponte di Legno e Tonale offrono scenari alpini di grande fascino e tracciati di alta quota, mentre Madesimo è un punto di riferimento per gli amanti dello sci e delle escursioni in ambiente alpino.

Non mancano infine percorsi suggestivi a bassa quota, ideali per chi preferisce camminate meno impegnative ma altrettanto appaganti. Il Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, propone una passeggiata tra cappelle e panorami mozzafiato. Il Sentiero del Viandante, lungo la sponda orientale del Lago di Como, consente di percorrere antichi tracciati con viste spettacolari, mentre i Laghi Gemelli in provincia di Bergamo rappresentano un’oasi naturale facilmente raggiungibile per escursioni rilassanti immersi nel verde.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings