Vacanze invernali, è questo il momento giusto per prenotare: weekend da sogno in queste 5 mete (sconosciute)

dove andare per le vacanze in inverno
Idee e consigli per vacanze invernali - travelfriend.it

Bisogna già pensare alle vacanze invernali: è il momento di prenotare, ecco dove andare per fare indimenticabili week end.

Con l’arrivo di settembre, si rinnova il desiderio di concedersi un weekend nei prossimi mesi all’insegna della lentezza e dell’autenticità, lontano dal caos delle mete più affollate durante l’estate. Se si desidera abbandonare la frenesia quotidiana e immergersi in atmosfere intime e riflessive, le destinazioni meno conosciute ma ricche di fascino rappresentano la scelta ideale. Ecco cinque località italiane da prenotare last minute per un fine settimana slow, selezionate per chi ama il mare tranquillo, la natura incontaminata, il buon cibo e i borghi carichi di storia.

Mete affascinanti per le vacanze invernali

Nel cuore della Toscana, tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sorge Montepulciano, un borgo medievale e rinascimentale che domina il paesaggio collinare a 605 metri sul livello del mare. Con una popolazione di circa 13.000 abitanti, Montepulciano è celebre soprattutto per il suo Vino Nobile di Montepulciano DOCG, un prestigioso rosso ottenuto principalmente da uve Sangiovese, prodotto nelle storiche cantine scavate sotto gli edifici del centro.

Passeggiando per Piazza Grande, si ammirano palazzi rinascimentali come il Palazzo Comunale disegnato da Michelozzo, la Fortezza Medicea e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con le sue preziose decorazioni settecentesche. Settembre è il momento ideale per visitare Montepulciano, grazie alla luce più morbida e ai ritmi più lenti che permettono di assaporare appieno il connubio tra arte, natura e enogastronomia.

mete ideali per vacanze in inverno

Le mete consigliate da visitare in inverno – travelfriend.it

Gli appassionati di outdoor possono dedicarsi a escursioni e trekking tra vigneti e oliveti, oppure a tour in bicicletta con soste nelle aziende agricole locali per degustazioni guidate. Tra le esperienze imperdibili, un tour in cantina con degustazione direttamente con i viticoltori è un must per gli amanti del vino. Per un soggiorno immerso nella natura, l’Hotel Lupaia offre un’accoglienza autentica, con prodotti a chilometro zero come tartufi, formaggi di capra, selvaggina e funghi porcini.

Conosciuta come “la città che muore”, Civita di Bagnoregio è un piccolo e affascinante borgo etrusco arroccato su un colle tufaceo a 443 metri di altitudine, con una popolazione di appena 11 abitanti. Accessibile solo a piedi tramite un suggestivo ponte pedonale in cemento armato, Civita domina la Valle dei Calanchi offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera fuori dal tempo.

Il borgo medievale mantiene intatta la sua struttura urbanistica etrusca, con viuzze strette, piazze nascoste e antiche porte come la Santa Maria. Da non perdere la Chiesa di San Donato, con il suo crocifisso ligneo, il Museo Geologico e delle Frane, e la Grotta di San Bonaventura, una tomba etrusca legata alla leggenda di san Francesco.

Altre località tra natura, arte e tradizioni

Nel cuore dell’Abruzzo, Scanno si presenta come un gioiello incastonato tra le montagne e le valli selvagge, dove le case in pietra e i vicoli stretti raccontano una storia millenaria. Il borgo è famoso per il lago di Scanno, dalla forma a cuore, meta ideale per escursioni panoramiche lungo il Sentiero del Cuore e per attività acquatiche come noleggio di pedalò e canoa.

Tra i luoghi di interesse spiccano la Chiesa di Santa Maria della Valle, con il suo campanile cinquecentesco, e l’Eremo di Sant’Egidio, punto di pace e contemplazione. Il Museo della Lana permette di scoprire la cultura pastorale locale. Per un soggiorno immerso nella natura, il Tassido Coda Resort offre appartamenti con vista sul lago e sulle montagne, ideale per un weekend romantico e rigenerante.

Sul versante ionico della Sicilia sud-orientale, Marzamemi incanta con le sue case in pietra, le porte color pastello e i tavolini affacciati sul mare. Questo borgo di pescatori, con poco più di qualche centinaio di abitanti, è una meta perfetta per chi cerca romanticismo, gastronomia di qualità e un’atmosfera marina autentica.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings