Viaggi, se non conosci le regole finisci in seri guai: cosa puoi portare da e verso l’Italia

Chi si sposta nel territorio dell’Unione europea gode del beneficio della libera circolazione delle merci, ma con precisi limiti quantitativi
Come organizzare la valigia in 5 minuti: i passaggi fondamentali(travelfriend.it)

Cambiano le regole per chi viaggia da e verso l’Italia nel 2025, con nuove disposizioni doganali che riguardano trasporto di merci.

Queste novità normative non sono meri adempimenti burocratici, ma rappresentano informazioni essenziali per evitare inconvenienti in aeroporto, alla dogana o durante acquisti transfrontalieri.

Chi si sposta nel territorio dell’Unione europea gode del beneficio della libera circolazione delle merci, ma con precisi limiti quantitativi per alcuni prodotti. Per esempio, si può portare con sé fino a 800 sigarette o 400 sigaretti, oppure 200 sigari o 1 kg di tabacco sfuso. Per quanto riguarda le bevande alcoliche, la quantità massima consentita è di 10 litri per alcolici con gradazione superiore al 22% e di 20 litri per bevande con gradazione inferiore a tale valore. Inoltre, è consentito trasportare fino a 90 litri di vino e 110 litri di birra.

Queste regole si applicano ai prodotti per uso personale: qualora si sospetti un uso commerciale, scattano controlli più rigorosi e obblighi documentali aggiuntivi. Sul fronte del denaro contante, il limite è fissato a 10.000 euro per viaggi tra Paesi UE: oltre tale cifra, è obbligatoria la dichiarazione in dogana per evitare il sequestro parziale delle somme.

Normative più restrittive per chi entra in Italia da Paesi extra-UE

Le regole si fanno più stringenti per chi arriva in Italia da Stati non appartenenti all’Unione europea. Il valore complessivo dei beni trasportati non deve superare 430 euro se si viaggia in aereo o nave, mentre il limite scende a 300 euro per chi arriva via terra e a 150 euro per i minori di 15 anni.

Anche in questo caso, esistono limiti precisi per tabacco e alcolici: si può trasportare al massimo 200 sigarette, 100 sigaretti, 50 sigari o 250 grammi di tabacco sfuso. Per gli alcolici, il limite è di 1 litro per le bevande con gradazione superiore a 22° e 2 litri per quelle più leggere, mentre per vino e birra sono rispettivamente consentiti 4 e 16 litri.

Analogamente, chi entra nell’UE con somme superiori a 10.000 euro o con strumenti equivalenti (come oro, assegni al portatore o criptovalute) deve compilare una dichiarazione doganale da presentare all’ingresso in territorio comunitario.

Viaggiare con un animale da compagnia comporta l’osservanza di norme europee rigorose. All’interno dei Paesi UE, è sufficiente possedere

La valigia base: il vero alleato per risparmiare tempo(travelfriend.it)

Viaggiare con un animale da compagnia comporta l’osservanza di norme europee rigorose. All’interno dei Paesi UE, è sufficiente possedere un passaporto europeo per animali, rilasciato da un veterinario autorizzato. Se il viaggio ha origine da un Paese extra-UE, invece, sono richiesti certificati sanitari internazionali, test sierologici e, in alcuni casi, quarantena.

È obbligatorio che l’animale sia identificato tramite microchip o tatuaggio leggibile se effettuato prima del 2011, e che sia vaccinato contro la rabbia.

Controlli doganali su acquisti online da Paesi extra UE

Dal 2021, tutte le spedizioni provenienti da Paesi extra UE, compresi gli acquisti effettuati su piattaforme e-commerce statunitensi o cinesi, sono soggette al pagamento dell’IVA indipendentemente dal valore dell’oggetto. La dogana può trattenere il pacco fino all’avvenuto pagamento delle imposte, e spesso è il corriere a contattare il destinatario per la riscossione.

Per acquisti frequenti o di valore elevato, possono inoltre essere imposti dazi doganali e oneri di sdoganamento aggiuntivi.

Chi guida un veicolo con targa straniera in Italia deve rispettare regole precise. Se il conducente non è residente in Italia, la circolazione è consentita per un massimo di sei mesi all’anno. In caso contrario, è vietato guidare mezzi con targa estera salvo casi eccezionali come il noleggio o il comodato, che devono essere adeguatamente documentati.

La violazione di queste norme comporta pesanti sanzioni amministrative e il possibile sequestro del veicolo.

Potrebbero interessarti anche...

Change privacy settings