Europa Meridionale

A Venezia il ristorante per onnivori

VENEZIA – Esplode l’estate al Riviera, paradiso di pochi metri quadrati sul canale della Giudecca.

“Siamo a Venezia, dove i metri quadrati sono rari e preziosi: siccome non possiamo accontentare tutti come vorremmo, abbiamo scelto di dedicarci agli onnivori. Amiamo le filosofie alimentari alternative, ma non le possiamo accogliere e coltivare nel modo che meriterebbero e così, con serenità ed onestà, rinunciamo a servirle”. A parlare, è GP Cremonini, proprietario del Riviera.

Sulle Zattere in Dorsoduro: erano gli anni Settanta quando un ex Maître dell’Harry’s aprì un bar che doveva accogliere i benviventi a passeggio sul canale della Giudecca.

Lo chiamò Riviera, e lo disegnò all’interno di un aristocratico palazzo seicentesco, pietra alla porta e legno all’interno. Fu luogo di dolce vita per anni, fino a quando la stanchezza e l’oblio lo confinarono in una zona grigia di oscura sussistenza.

È stata solo la lucida follia di GP Cremonini, funambolico musicista di origine schiettamente veneziana ma cittadino del mondo in vena di ritorno, a riportarlo all’odierno splendore. Restaurata la romantica tappezzeria e la boiserie piena di storia, marmettoni a terra e cucina nuovissima, ecco nato e ricreato il Riviera.

Per onnivori dunque: ovvero per coloro che vogliono spendere un frammento della loro vita davanti a una vista superba sulla Giudecca in un luogo dove il cibo e il vino sono al centro di tutto, senza alcun impianto scenografico ma con un importante contenuto di verità; quella del prodotto.  Un viaggio nei colori e nei profumi veneziani, garantito anche dalla personalità dello stesso Cremonini, vero campione di cortesia.

Nel piatto: i sapori della Laguna, del mare circostante ma anche di quei produttori/resistenti dell’interno che abbiano fatto scelte rigorose. Così come nella carta dei vini che privilegia piccoli viticultori della regione sempre nell’ottica del rispetto dell’ospite e della curiosità del vivere.

L’estate dunque esplode al Riviera con un menù che conserva i classici piatti del locale, oltre alle nuove proposte create dal giovane chef Simone Silvestri, in una fase di piena maturità espressiva. Ecco allora la classica piccola selezione di pesci crudi leggermente marinati o la nuovissima triglia in fiore di zucca, i travolgenti bucatini Cavalieri, granseola, carletti, olio di santoreggia e polvere di pomodorini secchi oppure la delicata animella con la salsa di piselli.

Informazioni: www.ristoranteriviera.it

Me Gusta Colombia

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago