Europa Meridionale

Taormina: la tua estate tra mare, cultura e natura

A un uomo che dovesse passare un solo giorno in Sicilia e chiedesse: “Cosa bisogna vedere?”, risponderei senza esitare “Taormina”; queste sono le parole entusiaste con cui Guy de Maupassant descrive la meravigliosa cittadina siciliana.

È impossibile, infatti, resistere al fascino ammaliante dell’antica città, un tempo dominata dai Greci e dai Romani, che si erge sopra i colori azzurri dell’incantevole golfo di Giardini Naxos.

Taormina ha ispirato numerosi poeti e scrittori che nel corso dei secoli ne hanno celebrato il fascino, tra cui Goethe, che la descrive come una gigantesca opera d’arte e di natura… Un lembo di paradiso sulla natura.

La vista sul mare cristallino e sull’imponente vulcano Etna di cui si può godere dal Teatro Greco, il monumento più importante della città, è a dir poco mozzafiato.
Il Teatro Greco nei mesi estivi propone una ricca programmazione di eventi culturali estremamente interessanti e diversificati: da opere teatrali come La Traviata o Madame Butterfly, a concerti di artisti contemporanei internazionali come Anastacia o Ludovico Einaudi.

Presso la Villa Comunale è possibile ammirare un tipico giardino inglese nel bel mezzo del caratteristico paesaggio siciliano. La Villa è nata grazie al volere di Lady Florence Trevelyan Cacciola, nobildonna scozzese che visse a Taormina a partire dal 1884 e ne sposò l’allora primo cittadino.

Corso Umberto I è la strada principale del paese. Una via ricca di negozi, boutiques di moda, ristoranti tradizionali e botteghe di artigianato per gli amanti dello shopping.
Il Corso presenta inoltre numerose attrazioni artistiche ed architettoniche.

Perdersi tra le numerose stradine laterali è un modo per respirare più intensamente l’atmosfera quotidiana della città e trovare riparo dai numerosi turisti che ogni giorno popolano il viale. Continuando a camminare lungo la via si può giungere in Piazza Duomo, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza IX Aprile.

Piazza IX Aprile è la “terrazza sul mare” più suggestiva della cittadina, nonché la più famosa, circondata da numerosi caffè all’aperto, edifici religiosi e costruzioni storiche.

A sud di Taormina, tra le acque limpide del mare, affiora Isola Bella, unita alla terraferma da una sottile lingua di sabbia. Oggi la piccola isola è una riserva naturale ove è possibile praticare snorkeling e sentire i profumi del mare mediterraneo.

Una visita in Sicilia non è completa se non si gustano i tipici prodotti enogastronomici dell’Isola, frutto di tradizioni e scambi di culture diverse che si sono susseguite nei secoli.
I famosi arancini di riso, la rinfrescante granita con brioche, i cannoli e la cassata di ricotta sono un must per i visitatori di questa terra incantata.

Prepara le valigie, Taormina saprà regalarti emozioni ed esperienze indimenticabili. Fonte Nozio.

Come arrivare a Taormina

L’aeroporto di Catania è il più importante della Sicilia orientale e non solo, è il punto di arrivo dei visitatori di Taormina e dintorni. Il modo migliore, per raggiungere Taormina partendo da Catania è l’autobus. L’autobus è l’ideale per raggiungere Giardini Naxos, Taormina e Letojanni. Uscendo da Catania percorre l’ autostrada A18. Arrivando al terminal bus di Taormina. Per raggiungere Letojanni, si deve effettuare un cambio di autobus.

Dalla stazione centrale di Catania si raggiunge la stazione di Taormina-Giardini in poco più di 1 ora. Arrivando alla stazione di Giardini, per raggiungere Taormina, Letojanni e il centro di Giardini, è necessario prendere un autobus o un taxi.

Il modo più semplice e comodo per raggiungere le destinazioni di Taormina, Letojanni e Giardini Naxos è in auto. Percorrendo l’autostrada A18, Catania-Messina, a circa 60 km dalla città di Catania, si raggiunge in 1 ora la città di Taormina. L’autostrada è a pagamento, il costo del biglietto è di € 1,50. Fonte gotaormina.com.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Per gli amanti della musica, queste città d’Europa sono da visitare almeno una volta nella vita

Viaggio tra le capitali europee dove la musica diventa racconto di identità, storia e innovazione…

2 settimane ago

Autunno in montagna tra scenari incredibili, natura e relax: queste escursioni sono imperdibili

Quattro itinerari tra boschi e panorami spettacolari per vivere l’autunno appena iniziato tra le vette,…

2 settimane ago

Turisti, attenzione: ecco le città europee dove camminare è un’impresa

La classifica delle città europee più impegnative per i pedoni. Ecco la più difficile e…

2 settimane ago

Il più bel paradiso naturale d’Europa è a poche ore da te: perfetto per un weekend di relax

Tra laghi cristallini, cascate spettacolari e una biodiversità protetta, offre esperienze indimenticabili tra natura incontaminata…

2 settimane ago

Viaggiare in autunno con questi trucchetti (legalissimi) costa meno di un pranzo fuori!

Borghi storici, paesaggi autunnali e sapori tipici: tre mete italiane sorprendenti per un weekend tra…

2 settimane ago

Per gli amanti della natura selvaggia, questi sono gli itinerari perfetti da percorrere a piedi

Sentieri tra parchi, borghi storici e sapori tipici: scopri le migliori escursioni a piedi per…

2 settimane ago