Categories: Europa

Paesaggi di Sicilia

CATANIA – Natura, storia, arte e cultura della Sicilia raccontati attraverso centinaia di immagini: dalla lava dell’Etna alle saline del trapanese, dai panorami delle splendide isole minori ai campi di grano solcati dal vento nel cuore della regione.

S’intitola “Paesaggi di Sicilia” e rappresenta molto di più che un excursus visivo: il contest fotografico promosso su Facebook dalla sezione siciliana dell’associazione Amici della Terra sta riscuotendo un grande successo di adesioni, coinvolgendo numerosi fotografi professionisti e amatoriali ma anche semplici appassionati.

Una vera e propria operazione di marketing territoriale dal basso, volta a «incrementare la consapevolezza delle bellezze paesaggistiche siciliane, comprendendo sia quelle naturali che urbane» spiega il presidente Ettore Barbagallo, attualmente impegnato, insieme all’intera associazione, con azioni concrete per l’istituzione della “Giornata del Paesaggio Siciliano”.

«Crediamo che spingere il popolo del web a diffondere in rete il loro punto di vista sul territorio siciliano – continua Barbagallo – possa sensibilizzare alla tutela del paesaggio, riconosciuto quale bene collettivo dalla Costituzione Italiana. Siamo fieri della grande partecipazione dei cittadini, che hanno risposto al nostro invito contribuendo al progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e storico, per uno sviluppo sostenibile della nostra Isola».

Centinaia di scatti sono già visibili nell’album “Concorso fotografico Paesaggi di Sicilia” presente sulla pagina Facebook “Amici della Terra Sicilia”. La prima fase della selezione avverrà on line in base al numero di “mi piace” degli utenti (c’è tempo fino a giovedì 15 ottobre per votare), in seguito la valutazione sarà a cura di una giuria specializzata.

La cerimonia di premiazione dei partecipanti si svolgerà nell’ambito della giornata di studi “SicilyLandscapeDay”, in programma martedì 20 ottobre nella sede del Parco dell’Etna, a Nicolosi (CT), dove interverranno numerosi e autorevoli rappresentanti istituzionali per un confronto sulla tematica della Convenzione Europea del Paesaggio.

Dopo aver incontrato in audizione ufficiale i rappresentanti di Amici della Terra, i deputati della Commissione “Esame delle attività dell’Unione Europea” dell’Assemblea Regionale Siciliana hanno  confermato l’impegno ad avviare l’iter per l’istituzione ufficiale della “Giornata del Paesaggio Siciliano”, insieme ad altre iniziative in linea con le direttive comunitarie, in particolar modo con la Convenzione Europea siglata a Firenze il 20 ottobre 2000, che promuove principi di protezione, valorizzazione e miglioramento dei paesaggi.

Su Facebook il contest per professionisti e appassionati promosso da Amici della Terra Sicilia. Premiazione il 20 ottobre al Parco dell’Etna di Nicolosi (Ct) per il SicilyLandscapeDay.

Viaggiare Sicuri

Recent Posts

Mostre imperdibili ad agosto: Picasso, Chagall, Klee e la riscoperta di Concetta Baldassarre

Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…

3 settimane ago

Dove mangiare e comprare design locale in Bolivia: Ristoranti e Boutique da non perdere

La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…

3 settimane ago

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Quali Aeroporti applicano le Nuove Regole in Italia

Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…

4 settimane ago

Autobus precipita in un burrone in Perù: almeno 15 morti e 30 feriti

Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…

4 settimane ago

Addio al Limite di 100 ml: Nuove Regole per i Liquidi nei Bagagli a Mano negli Aeroporti Europei

Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…

4 settimane ago

Futuro incerto dell’Aquario di Roma: difficoltà finanziarie e legali bloccano l’apertura

Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…

4 settimane ago

This website uses cookies.