Il Monte Bianco ha perso 2,22 metri in altezza

Il Monte Bianco, la vetta più alta dell’Europa occidentale, ha perso più di due metri di altezza in due anni. Secondo gli esperti francesi, questa diminuzione...

Monte Bianco

Il Monte Bianco, la vetta più alta dell’Europa occidentale, ha perso più di due metri di altezza in due anni. Secondo gli esperti francesi, questa diminuzione potrebbe essere causata dai cambiamenti nelle precipitazioni estive e potrebbe essere recuperata nei prossimi due anni. Le misurazioni effettuate negli ultimi 12 anni hanno registrato variazioni di altezza fino a 5 metri e movimenti nella posizione del Monte Bianco.

Il Monte Bianco è diminuito di 2,22 metri rispetto al 2021

Il Monte Bianco raggiunge ora un’altitudine di 4805,59 metri. Questa informazione è stata comunicata dai geometri competenti francesi dell’Alta Savoia durante una conferenza stampa a Chamonix. Secondo i calcoli, il Monte Bianco è diminuito di 2,22 metri rispetto al 2021.

Il presidente della camera dei geometri dell’Alta Savoia, Jean des Garets, ha sottolineato che questa differenza di altezza potrebbe essere dovuta alle variazioni delle precipitazioni estive e ha affermato che le fluttuazioni del picco sono comuni.

Egli ha anche suggerito che il Monte Bianco potrebbe essere più alto di quanto pensiamo tra due anni, quando verranno effettuate ulteriori rilevazioni.

Il geometra ha sottolineato che il loro scopo è solo quello di raccogliere dati per le future generazioni e che spetterà agli scienziati interpretarli. Ha invitato a non utilizzare questi dati per fare affermazioni insensate. Un gruppo di venti persone, divise in otto cordate e dotate di strumenti all’avanguardia, inclusa una ventina di droni, ha scalato la vetta più alta dell’Europa occidentale a metà settembre.

Per diversi giorni, hanno condotto rilevamenti dettagliati sulla cima del Monte Bianco. Questa è la dodicesima operazione di questo tipo e l’obiettivo è raccogliere dati scientifici sull’impatto dei cambiamenti climatici nelle Alpi, iniziata nel 2001.

Des Garets ha sottolineato che, dopo questi rilevamenti, hanno già appreso molto, compreso il fatto che la cima del Monte Bianco è in costante movimento sia in termini di altitudine, con variazioni di circa cinque metri, sia di posizione.



Potrebbero interessarti anche...