Le tendenze di viaggio per i prossimi anni di questo decennio possono sembrare fantascienza, ma non possiamo collocarci troppo lontano nel futuro, perché i progressi e anche le nuove abitudini di consumo sono già qui. È questione di poco tempo che trasferimenti e soggiorni siano coordinati da tecnologie intelligenti, che i taxi volino e che i millennials iperconnessi e la Gen Z cerchino esperienze sempre più fluide.
Un rapporto sull’innovazione di Sita (società internazionale di telecomunicazioni per il settore del trasporto aereo) anticipa tutti questi cambiamenti e li raggruppa in megatrend che ritiene influenzeranno notevolmente i viaggi nei prossimi dieci anni. Quindi il nuovo orizzonte è il 2030 e le previsioni che si fanno si dividono in tendenze tecniche, sociali, di viaggio ed economiche.
Man mano che lo standard mobile 5G, l’Internet of Things (IOT – Internet delle Cose) e l’intelligenza artificiale (AI) maturano, robot, veicoli e dispositivi per la mobilità significativamente più autonomi saranno implementati e connessi per assistere gli ospiti e il personale. Questo vale sia per gli hotel che per gli aeroporti o le navi da crociera.
I taxi aerei elettrici saranno onnipresenti nei principali aeroporti internazionali entro un decennio. Il trasporto aerotaxi fornirà servizi aggiuntivi ad aeroporti, compagnie aeree, tour operator e distributori e aprirà nuove fonti di reddito. Si prevede inoltre che gli aerotaxi accelereranno il trattamento dei passeggeri e apporteranno vantaggi in termini di sostenibilità e costi energetici.
Secondo il rapporto, la generazione più giovane – composta da nativi digitali – si aspetta più viaggi digitalmente integrati e molta più sostenibilità. Tendono ad essere viaggiatori frequenti per i quali il self-service è fondamentale, utilizzando dati biometrici e ID digitali, ad esempio, per salire a bordo del trasporto più velocemente.
I viaggiatori potranno registrarsi, attraversare una frontiera o utilizzare i servizi a destinazione senza dover presentare documenti. La chiave sono le identità digitali. Entro il 2030 saranno diventati più affidabili per sostituire effettivamente i loro equivalenti fisici. I consumatori devono mantenere il controllo su quali dati condividono e con chi.
Il commercio mobile (m-commerce) e “compra ora, paga dopo” stanno entrando sempre più in gioco. Entro il 2030, Sita si aspetta che lo smart retail nei terminal aeroportuali, ad esempio, analizzi i profili dei passeggeri e le abitudini di acquisto specifiche per i percorsi di viaggio e li utilizzi per offerte individuali.
Nel 2021, il 36% dei passeggeri aveva 56 anni o più, rispetto a solo il 25% nel 2019. I passeggeri più anziani spendono in media di più e sono più propensi a richiedere servizi di portineria e servizi di mobilità o assistenza bagagli. Sita spera di vedere innovazioni tecnologiche su misura per le esigenze dei viaggiatori più anziani entro il 2030.
Il settore dei viaggi vedrà un importante passaggio da semplici previsioni e piani della domanda a una supply chain agile basata su dati in tempo reale. Catene digitali di custodia e token digitali non fungibili (NFT) consentiranno nuovi processi con dati immediatamente verificabili. La tecnologia blockchain darà un contributo decisivo alla creazione e al controllo di nuovi modelli di business.
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.