La compagnia aerea low cost britannica EasyJet, ha ammesso che i dati personali di nove milioni di clienti sono stati esposti in seguito a un cyber-attacco informatico «altamente sofisticato» contro la compagnia aerea.
La compagnia ha dichiarato di aver circoscritto gli indirizzi e-mail e i dettagli rubati e che avrebbe contattato direttamente i clienti interessati. Delle 9 milioni di persone colpite, 2208 hanno subito il furto dei dati della propria carta di credito. E avviene nel pieno della crisi dei vettori aerei innescata dal coronavirus. Un lato positivo, ha sottolineato l’azienda, è che gli hacker non hanno ottenuto accesso ai dati dei passaporti.
I clienti che hanno subito il furto dei dati della carta di credito sono già stati contattati, mentre tutti gli altri saranno informati entro il 26 maggio. EasyJet non ha fornito immediatamente i dettagli di come si è verificata la violazione, ma ha dichiarato di aver già «bloccato questo accesso non autorizzato» e di aver segnalato l’incidente al National Cyber Security Centre e all’Information Commissioner’s Office (ICO), le autorità di regolamentazione dei dati.
Come riportato dal Guardian, l’amministratore delegato di EasyJet, Johan Lundgren, si è rivolto così ai propri passeggeri: «Vorremmo scusarci con i clienti che sono stati colpiti da questo attacco», «su raccomandazione dell’ICO, stiamo contattando i clienti le cui informazioni di viaggio sono state compromesse e consigliamo loro di essere molto vigili, soprattutto se ricevono comunicazioni non richieste».
Nel primo fine settimana di agosto, numerose mostre d'arte accolgono appassionati e curiosi in diverse…
La Bolivia è molto più di una destinazione nel cuore del Sud America. Lì finalmente…
Liquidi nel Bagaglio a Mano: Le Nuove Regole per i Viaggiatori Novità per i passeggeri…
Tragico incidente stradale in Perù: Autobus precipitato in un burrone, almeno 15 morti Un drammatico…
Novità sui Controlli di Sicurezza per i Passeggeri: Addio al Limite di 100 ml per…
Perché l'Aquario di Roma non apre? Quali sono le difficoltà finanziarie e legali che minacciano…
This website uses cookies.